• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [76]
Biografie [69]
Medicina [41]
Diritto civile [42]
Storia [30]
Religioni [25]
Filosofia [15]
Fisiologia umana [11]
Biologia [13]
Patologia [10]

trovare

Enciclopedia Dantesca (1970)

trovare Alessandro Niccoli Quanto alla morfologia, si rileva come le forme con la vocale tonica scempia sono le uniche usate nella Vita Nuova e nella Commedia, mentre nelle altre opere prevalgono quelle [...] dittongate: indic. pres. truovo, truovi, truova, truovano; I singol. pass. rem. truova' (Detto 143); I e III singol. cong. pres. truovi. Si notino inoltre: II singol. pres. indic. trove, in rima; III plur. imperf. indic. trovavar (Fiore LXXXIV 2; v. ... Leggi Tutto

Froude, James Anthony

Enciclopedia on line

Storico e letterato (Dartington, Devonshire, 1818 - ivi 1894); fratello di Richard e William. Partecipò, accanto al Newman, al movimento tractariano, che abbandonò presto denunciando nel romanzo Nemesis [...] il suo clamoroso dissenso. Amico e seguace di Th. Carlyle, ne fu esecutore testamentario per l'edizione degli scritti e biografo (Rem iniscences of Carlyle, 2 voll., 1881; History of the first forty years of Carlyle's life, 2 voll., 1882, che suscitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII – AUSTRALIA – NORVEGIA

Amor mi fa si fedelmente amare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor mi fa sì fedelmente amare Mario Pazzaglia . Con questo sonetto (ABBA, ABBA: CDE, CDE), Dante da Maiano propone a D. una nuova tenzone: la terza, per il Barbi (Rime XLVI), la seconda per il Santangelo; [...] anteriore, comunque, a quella relativa al primo sonetto della Vita Nuova. Contro l'auctoritas ovidiana (Rem. am.), il Maianese afferma che non v'è altro rimedio per il mal d'amore se non implorare grazia, " esser sofferente " e " ben servir " (vv. 12 ... Leggi Tutto

ritmi cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

ritmi cerebrali Tipi di onde elettriche prodotte dal cervello tanto in condizioni di riposo quanto in risposta a stimoli di varia natura. Ciascun tipo di onda (alfa, beta, theta e delta), registrabile [...] di ca. 10÷15 μV. Le onde beta prevalgono in un soggetto a occhi aperti, ma anche in stati di allerta e nel sonno REM. Il ritmo theta è dominante nel neonato e può rappresentare tensioni emotive: si distingue in theta lento (4÷6 Hz) e theta rapido (6 ... Leggi Tutto

Cowling Enoch Hale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cowling Enoch Hale Cowling 〈kàulin〉 Enoch Hale [STF] (n. Clarksville, Pennsylvania, 1926) ◆ [FPL] [GFS] Conduttività di C.: la conduttività elettrica di un plasma di dimensioni finite: v. ionosfera: [...] un plasma immerso in un campo magnetico, primo numero di C. è il prodotto σlB2/(ρu) del numero di Reynolds magnetico Rem=μσul per il secondo numero di C. B2/(μρu2), essendo u la velocità macroscopica del plasma, μ la permeabilità magnetica assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Remondi e Caporossi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Remondi e Caporossi Remóndi e Caporóssi. – Sodalizio artistico teatrale costituito dagli autori, attori e registi teatrali Claudio Remondi (n. Roma 1927) e Riccardo Caporossi (n. Roma 1948). Formatisi, [...] , dagli anni Settanta lavorano insieme nella ricerca dei nuovi linguaggi e nella formazione per giovani con la compagnia Club-teatro: Rem & Cap proposte, di cui sono i direttori responsabili. Nel loro modo di fare teatro, la parola e il gesto ... Leggi Tutto
TAGS: ALIENAZIONE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Remondi e Caporossi (1)
Mostra Tutti

sonno

Dizionario di Medicina (2010)

sonno Chiara Braschi Sonno e memoria Mentre durante la veglia vengono codificate le nuove tracce di memoria o recuperate e usate le memorie già disponibili, nel sonno avviene un processo di riconsolidamento [...] effetti di compensazione. Gli studi più attendibili sull’uomo hanno invece sfruttato la differente durata che la fase REM e il sonno non-REM presentano nelle varie parti della notte. Il sonno a onde lente, infatti, è predominante nella prima parte ... Leggi Tutto

udire

Enciclopedia Dantesca (1970)

udire (audire; odire) Alessandro Niccoli 1. Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con un indice di frequenza abbastanza elevato (234 presenze complessive); le forme più attestate sono [...] l'infinito, il passato remoto e il presente indicativo. Nella coniugazione sono da notare: imperf. ind. I singol. udiva e udia, pass. rem. I singol. udìo, udi' (Parodi, Lingua 255) e audivi (If XXVI 78), III singol. udìo e udìe (Parodi, Lingua 244), ... Leggi Tutto

sievert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sievert sievert 〈sìivërt〉 [s.m. invar. Dal cognome di R.M. Sievert (1896-1966), radiologo svedese] [FME] Nella fisica sanitaria, unità di misura SI dell'equivalente di dose di radiazione assorbita da [...] che cede un joule di energia a un kilogrammo di sostanza irradiata) di raggi X da 200 kV; ha sostituito il rem, avendosi 1 Sv = 100 rem: v. fisica sanitaria: II 622 f. ◆ [FME] S.-uomo: v. fisica sanitaria: II 623 a. ◆ [FME] S.-uomo all'anno: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Coscienza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Coscienza HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , da più lungo tempo conosciuto e studiato e per contrasto denominato da alcuni sonno ortodosso. Il sonno lento o non-REM si distingue poi in 4 stadi, che si diversificano, per i diversi tipi di attività elettrica cerebrale, in stadio 1, 2, 3, 4. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CRITICA DELLA RAGION PURA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Rèm
Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
REM ⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali