• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Industria [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Informatica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]

sopprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

sopprimere /so'p:rimere/ [dal lat. supprimĕre, propr. "premere in giù, schiacciare", der. di premĕre "schiacciare", col pref. sub- "sotto"] (pass. rem. sopprèssi, sopprimésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. (giur.) [...] a. [sottoporre a soppressione una legge, una clausola e sim: s. un articolo di legge] ≈ Ⓖ abolire, abrogare, cassare, Ⓖ eliminare, revocare. ↔ Ⓖ introdurre, istituire. ↑ promulgare, ratificare. b. [provvedere ... Leggi Tutto

contundere

Sinonimi e Contrari (2003)

contundere /kon'tundere/ v. tr. [dal lat. contundere, der. di tundere "battere, percuotere", col pref. con-] (pass. rem. contusi, contundésti, ecc.), non com. - [fare oggetto di colpi violenti] ≈ ammaccare, [...] pestare. ‖ battere, colpire, ferire, (iron.) lisciare, malmenare, percuotere, picchiare ... Leggi Tutto

convergere

Sinonimi e Contrari (2003)

convergere /kon'vɛrdʒere/ [dal lat. tardo convergere, comp. di con- e vergere "volgersi"] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi, convergésti, ecc.; non com. il part. pass. convèrso e quindi [...] anche i tempi comp.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [tendere, muovendo da punti diversi, verso un unico punto, spec. con la prep. in o assol.: strade che convergono tutte nel centro della città; raggi ... Leggi Tutto

sorgere

Sinonimi e Contrari (2003)

sorgere /'sordʒere/ (ant. o poet. surgere) v. intr. [lat. surgĕre, sincope di subrĭgĕre, der. di regĕre "reggere", col pref. sub- "sotto"] (io sórgo, tu sórgi, ecc.; pass. rem. io sórsi, tu sorgésti, egli [...] sórse, ecc.; part. pass. sórto; aus. essere). - 1. (lett.) [di persona, tirarsi su da sedere o da giacere, con la prep. da: s. dal letto] ≈ alzarsi, drizzarsi, levarsi, sollevarsi. ↔ coricarsi (su, a), ... Leggi Tutto

coprire

Sinonimi e Contrari (2003)

coprire (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire "coprire", col pref. co-] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] o copèrsero; part. pass. copèrto). - ■ v. tr. 1. a. [mettere qualcosa sopra, davanti o intorno a un oggetto, anche con la prep. con (più raram. di) del secondo arg.: c. il tavolo con un panno; c. il muro ... Leggi Tutto

apparire

Sinonimi e Contrari (2003)

apparire (ant. apparere /ap:a'rere/) v. intr. [lat. apparēre "mostrarsi"] (pres. appàio o apparisco, appari o apparisci, appare o apparisce, appariamo o raro appaiamo, apparite, appàiono o apparìscono; [...] pass. rem. apparvi, meno com. apparìi o apparsi, apparisti, ecc.; part. pass. apparso, raro apparito; le forme in -isc- dell'indic. pres. sono ormai desuete; aus. essere). - 1. a. [farsi vedere, per lo più all'improvviso] ≈ affacciarsi, comparire, ... Leggi Tutto

correre

Sinonimi e Contrari (2003)

correre /'kor:ere/ [lat. currĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso). - ■ v. intr. (aus. essere quando l'azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando [...] l'azione è considerata in sé e nel sign. di partecipare a una corsa) 1. a. [avanzare rapidamente: ho dovuto c. per non perdere il treno; il cavallo correva nella pianura] ≈ affrettarsi, (fam.) fiondarsi, ... Leggi Tutto

appendere

Sinonimi e Contrari (2003)

appendere /a'p:ɛndere/ [lat. appendĕre "pesare", poi "appendere"] (pass. rem. appési, appendésti, ecc.; part. pass. appéso). - ■ v. tr. 1. [fermare un oggetto a un elemento di sostegno affinché vi resti [...] sospeso: a. un quadro alla parete] ≈ affiggere, agganciare, (non com.) appiccare, attaccare, fissare, sospendere. ↔ sganciare, staccare. 2. (gerg.) [sottoporre a impiccagione] ≈ impiccare. ■ appendersi ... Leggi Tutto

radere

Sinonimi e Contrari (2003)

radere /'radere/ [lat. radĕre] (pass. rem. rasi, radésti, ecc.; part. pass. raso). - ■ v. tr. 1. a. [tagliare via col rasoio i peli da una parte del corpo, anche nella forma radersi se l'operazione è fatta [...] su se stessi, o con la prep. a del secondo arg. se fatta su altri: r. (o radersi) i baffi; r. la barba a qualcuno] ≈ (scherz.) pelare, rasare, (scherz.) tosare, [spec. riferito ad ascelle o gambe] depilare, ... Leggi Tutto

mordere

Sinonimi e Contrari (2003)

mordere /'mɔrdere/ v. tr. [lat. mordēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; part. pass. mòrso, ant. morduto). - 1. a. [afferrare e stringere con, o fra, i denti, anche assol.: [...] m. una mela] ≈ addentare, azzannare, (fam.) morsicare, (merid.) mozzicare. ● Espressioni (con uso fig.): mordere il freno [dare segni di irrequietezza: m. il freno per una promozione] ≈ agitarsi, fremere, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Enciclopedia
REM
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura della musica americana underground,...
Rem
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali