• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Industria [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Informatica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]

decidere

Sinonimi e Contrari (2003)

decidere /de'tʃidere/ [lat. decidĕre, propr. "tagliar via"] (pass. rem. decisi, decidésti, ecc.; part. pass. deciso). - ■ v. tr. 1. [porre termine a una situazione problematica pronunciando un giudizio: [...] d. una controversia] ≈ comporre, concludere, definire, dirimere, risolvere, venire a capo (di). 2. [operare una scelta fra cose o possibilità diverse, anche assol.: hai già deciso cosa fare?; dovete assolutamente ... Leggi Tutto

immergere

Sinonimi e Contrari (2003)

immergere /i'm:ɛrdʒere/ [dal lat. immergĕre, der. di mergĕre "tuffare", col pref. in- "in-²"] (io immèrgo, tu immèrgi, ecc.; pass. rem. immèrsi, immergésti, ecc.; part. pass. immèrso). - ■ v. tr. 1. [mettere [...] un corpo dentro un liquido, anche con la prep. in del secondo arg.: i. le mani (nell'acqua)] ≈ ↑ tuffare. ‖ bagnare. ↔ estrarre, (fam.) tirare fuori. 2. (estens.) [far penetrare, con la prep. in del secondo ... Leggi Tutto

reggere

Sinonimi e Contrari (2003)

reggere /'rɛdʒ:ere/ [lat. rĕgĕre "guidare, dirigere, governare"] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). - ■ v. tr. 1. [mantenere in una certa posizione facendo [...] da appoggio, da sostegno: la mamma reggeva il bambino in braccio] ≈ sorreggere, sostenere, tenere. ↔ lasciare, (fam.) mollare. 2. [tenere fermo: r. un cavallo imbizzarrito] ≈ bloccare, frenare, tenere, ... Leggi Tutto

attingere

Sinonimi e Contrari (2003)

attingere /a't:indʒere/ (ant. e pop. tosc. attignere /a't:iɲere/) [lat. attingĕre, der. di tangĕre "toccare", col pref. ad-] (io attingo, tu attingi, ecc.; pass. rem. attinsi, attingésti, ecc.; part. pass. [...] attinto). - ■ v. tr. 1. a. [tirar su acqua da un pozzo e sim.] ≈ prendere, raccogliere. b. (fig.) [riuscire a procurarsi ciò che si cerca o si desidera: a. notizie dai giornali] ≈ ottenere, prendere, ricavare, ... Leggi Tutto

rendere

Sinonimi e Contrari (2003)

rendere /'rɛndere/ [lat. reddĕre, der. di dare "dare", col pref. red-, var. di re-, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [lett. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). [...] - ■ v. tr. 1. a. [dare indietro qualcosa a qualcuno: deve rendermi ancora 100 euro] ≈ restituire, riconsegnare, ridare, riportare. ● Espressioni: fig., rendere l'anima a Dio [cessare di vivere] ≈ andare ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] .] o sta [con radd. sint.], state; fut. indic. starò, ecc.; pres. condiz. starèi, ecc.; imperf. cong. stéssi, ecc.; pass. rem. stètti [ant. stéi, stièi; pop. stièdi], stésti, stètte [ant. o pop. stè, stiè; pop. stiède], stémmo, stéste, stèttero [ant ... Leggi Tutto

repellere

Sinonimi e Contrari (2003)

repellere /re'pɛl:ere/ [dal lat. repellĕre "respingere", der. di pellĕre "urtare, respingere", col pref. re-] (io repèllo, tu repèlli, ecc.; pass. rem., raro, io repulsi, tu repellésti, ecc.; part. pass. [...] repulso e ripulso). - ■ v. tr., lett. [non accettare: Fu repulso dal Re, ch'in grande stato Maritar disegnava la figliuola (L. Ariosto)] ≈ allontanare, respingere, rifiutare, rigettare. ‖ disdegnare. ↔ ... Leggi Tutto

reprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

reprimere /re'primere/ [dal lat. reprimĕre, der. di premĕre "premere, comprimere", col pref. re-] (pass. rem. reprèssi, reprimésti, ecc.; part. pass. reprèsso). - ■ v. tr. 1. [impedire che si manifesti [...] una propria reazione fisica o psichica, un moto istintivo, ecc.: r. la collera] ≈ comprimere, contenere, controllare, domare, frenare, imbrigliare, (lett.) rattenere, soffocare, sopire, trattenere. ↑ sopprimere. ... Leggi Tutto

deludere

Sinonimi e Contrari (2003)

deludere /de'ludere/ v. tr. [dal lat. deludĕre "prendersi gioco", der. di ludus "gioco"] (pass. rem. delusi, deludésti, ecc.; part. pass. deluso). - [non corrispondere alle aspettative di qualcuno: lo [...] spettacolo mi ha deluso] ≈ disilludere, scontentare. ↑ contrariare, frustrare. ↔ appagare, contentare, soddisfare ... Leggi Tutto

nuocere

Sinonimi e Contrari (2003)

nuocere /'nwɔtʃere/ v. intr. [lat. nŏcēre, con mutamento di coniug.] (pres. indic. nòccio o nuòccio, nuòci, nuòce, nociamo, nocéte [oggi più spesso nuociamo, nuocéte], nòcciono o nuòcciono; pres. cong. [...] nòccia o nuòccia, nociamo, nociate, nòcciano [o nuociamo, nuociate, nuòcciano], pass. rem. nòcqui, nocésti o nuocésti, ecc.; imperat. nuòci, nocéte o nuocéte; part. pass. nociuto [non com. nuociuto]; negli altri tempi, regolari e con l'accento sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Enciclopedia
REM
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura della musica americana underground,...
Rem
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali