• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Industria [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Informatica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]

retrocedere

Sinonimi e Contrari (2003)

retrocedere /retro'tʃɛdere/ [dal lat. retrocedĕre, comp. di retro- e cedĕre "andare, camminare"] (pass. rem. io retrocèssi [anche retrocedéi o retrocedètti], tu retrocedésti, ecc.; part. pass. retrocèsso). [...] - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [tornare indietro: il nemico è retrocesso di alcuni chilometri] ≈ (fam.) andare indietro, arretrare, indietreggiare, regredire, [spec. di veicoli e cavalli] rinculare, [di ... Leggi Tutto

demordere

Sinonimi e Contrari (2003)

demordere /de'mɔrdere/ v. intr. [der. di mordere, col pref. de-, sull'es. del fr. démordre] (coniug. come mordere; aus. avere, ma il pass. rem. e i tempi comp. sono rari). - [astenersi dal proseguire in [...] un'impresa cominciata, spec. nella forma negativa e con la prep. da, anche assol.: è un tipo che non demorde (dai suoi propositi)] ≈ arrendersi, cedere, (non com.) decampare, desistere, disarmare, (fam.) ... Leggi Tutto

imprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

imprimere /im'primere/ v. tr. [dal lat. imprimĕre, der. di premĕre "premere", col pref. in- "in-¹"] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso). - 1. a. [lasciare, mediante la pressione, [...] un'impronta, un marchio e sim., anche fig.: i. un marchio a fuoco; i. il suggello del proprio ingegno in un'opera] ≈ improntare, marchiare, segnare, stampare. ⇓ sigillare, (lett.) suggellare. b. (fig.) ... Leggi Tutto

offendere

Sinonimi e Contrari (2003)

offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] rovinare. b. [recare danno a qualcuno] ≈ ferire, ledere. 2. a. [pronunciare parole o compiere atti lesivi della dignità di una persona: i tuoi sospetti mi hanno gravemente offeso] ≈ colpire, ferire, mortificare, ... Leggi Tutto

offrire

Sinonimi e Contrari (2003)

offrire [lat. ✻offerīre per il class. offerre, der. di ferre "portare", col pref. ob-] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a qualcuno [...] denaro e sim. senza volere nulla in cambio, anche con la prep. a del secondo arg.] ≈ dispensare, donare, elargire, erogare. ⇑ dare. ↔ negare, rifiutare. b. [dare a qualcuno aiuto e sim. senza volere nulla ... Leggi Tutto

deprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

deprimere /de'primere/ [dal lat. deprimĕre, der. di premĕre "premere", col pref. de-] (pass. rem. deprèssi, deprimésti, ecc.; part. pass. deprèsso). - ■ v. tr. 1. [portare a un livello più basso] ≈ abbassare. [...] ↔ alzare, sollevare. 2. (fig.) [provocare uno stato di depressione: gli insuccessi lo hanno depresso] ≈ abbattere, avvilire, (fam.) buttare giù, demoralizzare, scoraggiare, (lett.) scorare. ↔ rincuorare, ... Leggi Tutto

deridere

Sinonimi e Contrari (2003)

deridere /de'ridere/ v. tr. [dal lat. deridēre, der. di ridēre "ridere, deridere", col pref. de-] (pass. rem. derisi, deridésti, ecc.). - [prendere in giro] ≈ beffare, beffeggiare, burlare, canzonare, [...] (volg.) coglionare, dileggiare, (lett.) irridere, prendersi gioco (di), sbeffeggiare, schernire, (roman., fam.) sfottere, (ant.) uccellare. [⍈ RIDERE, SCHERZARE ... Leggi Tutto

incedere

Sinonimi e Contrari (2003)

incedere /in'tʃɛdere/ [dal lat. incedere]. - ■ v. intr. (coniug. come cedere; non usate o rare le forme del pass. rem., del part. pass. e dei tempi comp.; aus. avere), lett. [fare passi in modo solenne [...] e maestoso: i. come una regina] ≈ avanzare, camminare, procedere. ■ s. m., solo al sing. [il camminare e, più spesso, il modo di camminare: un i. elegante] ≈ allure, (non com.) andamento, (pop.) camminata, ... Leggi Tutto

incidere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

incidere¹ /in'tʃidere/ v. intr. [dal lat. incidĕre, der. di cadere "cadere", col pref. in- "in-¹"] (pass. rem. incisi, incidésti, ecc.; part. pass. inciso; aus. avere). - 1. a. (ant.) [di raggio e sim., [...] cadere sopra una superficie]. b. (fig.) [di cosa, esercitare il proprio peso su qualcos'altro, con la prep. su: le imposte incidono sul reddito] ≈ colpire (ø), gravare, pesare, ricadere. 2. (fig.) [di ... Leggi Tutto

incidere²

Sinonimi e Contrari (2003)

incidere² v. tr. [dal lat. incidĕre, der. di caedere "tagliare", col pref. in- "in-¹"] (pass. rem. incisi, incidésti, ecc.; part. pass. inciso). - 1. [operare su una superficie un taglio netto e sottile: [...] i. un ascesso] ≈ ‖ tagliare. 2. a. (artist.) [fare incisioni, in cavo o a rilievo, su metallo, legno, marmo, ecc., per ricavarne segni, lettere, figure, anche con la prep. su: i. il rame (o su rame); i. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Enciclopedia
REM
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura della musica americana underground,...
Rem
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali