• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Industria [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Informatica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]

benedire

Sinonimi e Contrari (2003)

benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. "dir bene" e nel lat. eccles. "benedire"] (coniug. come dire; nell'imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. [...] benedìi, benedisti, ecc.; imperat. benedici). - 1. (eccles.) [rendere sacro con rito religioso] ≈ consacrare. ‖ santificare. ↔ sconsacrare. ● Espressioni (con uso fig.): pop., andare a farsi benedire ≈ ... Leggi Tutto

dirigere

Sinonimi e Contrari (2003)

dirigere /di'ridʒere/ [dal lat. dirigĕre] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). - ■ v. tr. 1. a. [volgere verso una meta, in una determinata direzione: [...] d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo a (o verso) qualcosa] ≈ avviare, indirizzare, orientare, rivolgere, tendere. ↔ deviare (da), distogliere (da). b. (fig.) [volgere a un fine o a un oggetto astratto: ... Leggi Tutto

dirimere

Sinonimi e Contrari (2003)

dirimere /di'rimere/ v. tr. [dal lat. dirimĕre] (manca del part. pass.; raro il pass. rem. diriméi o dirimètti, ecc.). - 1. (ant.) [allontanare due cose l'una dall'altra] ≈ disgiungere, dividere, separare. [...] ↔ congiungere, riunire, unire. 2. (fig.) [portare a soluzione: d. una controversia] ≈ appianare, comporre, concludere, decidere, dissipare, risolvere, sanare, sciogliere, troncare ... Leggi Tutto

bere

Sinonimi e Contrari (2003)

bere /'bere/ (ant. e pop. bevere /'bevere/) [lat. bĭbĕre "bere"] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [non com. bevéi, bevésti, ecc.]; fut. berrò [non com. beverò], ecc.; condiz. berrèi [non [...] com. beverèi], ecc.; le altre forme sono regolari dal tema bev-). - ■ v. tr. 1. a. [ingerire liquidi, anche assol. e anche nella forma bersi] ≈ (scherz.) bagnarsi il becco. ‖ abbeverarsi, Ⓣ (med.) assumere ... Leggi Tutto

discernere

Sinonimi e Contrari (2003)

discernere /di'ʃɛrnere/ v. tr. [dal lat. discernĕre] (pass. rem. discernéi, ecc., raro; mancano il part. pass. e i tempi comp.), non com. - 1. [vedere distintamente: d. una luce nella notte] ≈ distinguere, [...] ravvisare, (lett.) scernere, scorgere. 2. (fig.) [afferrare con la mente, facendo distinzione fra una cosa e un'altra, anche con la prep. da del secondo arg.: d. il bene dal male] ≈ discriminare, distinguere, ... Leggi Tutto

inferire

Sinonimi e Contrari (2003)

inferire v. tr. [dal lat. inferre "portare dentro; arrecare, concludere"] (io inferisco, tu inferisci, ecc.; pass. rem. infèrsi, inferisti, ecc. nel sign. 1; inferìi, ecc. nei sign. 2 e 3; part. pass. [...] infèrto nel sign. 1, inferito negli altri). - 1. a. [recare un grave danno, una perdita e sim.: i. gravi perdite al nemico] ≈ apportare, arrecare, cagionare, causare, infliggere, procurare, produrre. b. ... Leggi Tutto

discutere

Sinonimi e Contrari (2003)

discutere /di'skutere/ [dal lat. discutĕre] (pass. rem. discussi, discutésti, ecc.; part. pass. discusso). - ■ v. tr. 1. [sottoporre ad esame una questione, da parte di più persone, anche con la prep. [...] con del secondo arg.: d. una proposta] ≈ dibattere, (non com.) disputare. ‖ analizzare, esaminare. 2. a. [mettere in dubbio la validità di una cosa o persona, anche assol.: gli ordini non si discutono] ... Leggi Tutto

ostare

Sinonimi e Contrari (2003)

ostare (ant. obstare) v. intr. [dal lat. obstare, der. di stare, col pref. ob-; propr. "stare di contro" e quindi "opporsi, contrastare"] (io òsto, ecc.; non è usato il pass. rem. né il part. pass., e [...] quindi neppure i tempi comp.), burocr. - [essere d'ostacolo allo svolgimento di qualcosa, per lo più in espressioni cristallizzate, con la prep. a o assol.: niente osta a che la riunione abbia luogo; se ... Leggi Tutto

svellere

Sinonimi e Contrari (2003)

svellere /'zvɛl:ere/ (ant. svegliere) v. tr. [lat. ✻exvellĕre "tirare, estirpare"] (io svèllo o svèlgo, tu svèlli, ecc.; pass. rem. svèlsi, svellésti, ecc.; pres. cong. svèlla o svèlga; part. pass. svèlto), [...] lett. - [tirare via con forza] ≈ (lett.) avellere, (lett.) divellere, estirpare, sconficcare, spiantare, sradicare, (ant.) sterpare, strappare. ↔ conficcare, (non com.) configgere, piantare ... Leggi Tutto

ottundere

Sinonimi e Contrari (2003)

ottundere /o't:undere/ [dal lat. obtundĕre, der. di tundĕre "battere, percuotere", col pref. ob-] (pass. rem. ottusi, ottundésti, ecc.; part. pass. ottuso), lett. - ■ v. tr. 1. (non com.) [togliere acutezza [...] alla punta o al taglio di una lama e sim.] ≈ smussare. ↔ acuminare, affilare, aguzzare, appuntire. 2. (fig.) a. [far perdere acutezza e vivacità a una facoltà dello spirito: o. la mente, l'ingegno] ≈ impigrire, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Enciclopedia
REM
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura della musica americana underground,...
Rem
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali