• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Industria [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Informatica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]

dolere

Sinonimi e Contrari (2003)

dolere /do'lere/ [lat. dŏlēre] (pres. indic. dòlgo, duòli, duòle, doliamo, doléte, dòlgono; pres. cong. dòlga, ... doliamo, doliate, dòlgano; imperat. duòli, doléte; fut. dorrò, ecc.; condiz. dorrèi, ecc.; [...] pass. rem. dòlsi [ant. dòlvi, dòlfi], dolésti, ecc.; part. pass. non com. doluto). - ■ v. intr. (aus. avere e essere) 1. [procurare dolore, con la prep. a: mi duole la testa; mi duole l'iniezione] ≈ (fam.) fare male. 2. [procurare dispiacere, con la ... Leggi Tutto

tangere

Sinonimi e Contrari (2003)

tangere /'tandʒere/ v. tr. [dal lat. tangĕre "toccare"] (io tango, tu tangi, ecc.; oggi usato quasi esclusivam. nelle terze persone; mancano il pass. rem., il part. pass. e i tempi comp.), lett., scherz. [...] - 1. [venire a contatto con qualcuno o con qualcosa] ≈ toccare. 2. (fig.) [avere motivo di interesse per qualcuno: la cosa non mi tange] ≈ competere (a), interessare, (lett.) pertenere (a), riguardare, ... Leggi Tutto

rodere

Sinonimi e Contrari (2003)

rodere /'rodere/ [lat. rodĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). - ■ v. tr. 1. a. [staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido: r. un tozzo di pane secco; [...] i topi rodono il legno] ≈ (fam.) rosicare, rosicchiare. b. (estens.) [consumare lentamente con azione meccanica o chimica: la ruggine rode il metallo] ≈ corrodere, erodere, intaccare, (fam.) mangiare, ... Leggi Tutto

intercedere

Sinonimi e Contrari (2003)

intercedere /inter'tʃɛdere/ [dal lat. intercedĕre, propr. "giungere in mezzo, intervenire", comp. di inter- e cedĕre "andare"] (pass. rem. intercedètti, lett. intercèssi, intercedésti, ecc.; part. pass. [...] interceduto, lett. intercèsso). - ■ v. intr. (aus. avere) [farsi intermediario a favore di qualcuno per ottenergli un favore, una grazia e sim., anche con la prep. presso] ≈ adoperarsi, interessarsi, intervenire, ... Leggi Tutto

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] [ridurre in pezzi: r. un vaso, un vetro] ≈ fare a pezzi, frantumare, infrangere, mandare in frantumi (o in pezzi), (non com.) rifrangere, sfasciare, spaccare, spezzare. ● Espressioni: volg., rompere i ... Leggi Tutto

eccellere

Sinonimi e Contrari (2003)

eccellere /e'tʃ:ɛl:ere/ v. intr. [dal lat. excellĕre, der. di ✻cellĕre "spingere, muovere", col pref. ex-] (pass. rem. eccèlsi, eccellésti, ecc.; aus. essere o avere; le forme comp. sono rarissime). - [...] [essere superiore rispetto a tutti gli altri, con la prep. su della persona e in della cosa, anche iron.: e. negli studi; e. per maleducazione] ≈ brillare, distinguersi, dominare, (lett.) grandeggiare, ... Leggi Tutto

tendere

Sinonimi e Contrari (2003)

tendere /'tɛndere/ [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso). - ■ v. tr. 1. a. [allontanare gli estremi di un oggetto l'uno dall'altro, in modo che occupi per intero [...] la lunghezza o la superficie di cui è capace: t. una stuoia a difesa dal sole] ≈ dispiegare, distendere, stendere, tirare. ↔ allentare, rilasciare. b. [mettere in tensione] ≈ e ↔ [→ TESARE (1)]. ● Espressioni: ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] tegnamo, tegnate, tègnano]; imperat. tièni, tenéte; pass. rem. ténni, tenésti, ecc. [ant. tenéi o tenètti, tenésti, ecc.]; fut. [contratto] terrò, ecc.; condiz. [contratto] terrèi, ecc.; part. pass. tenuto). - ■ v. tr. 1. [far stare qualcuno o ... Leggi Tutto

tergere

Sinonimi e Contrari (2003)

tergere /'tɛrdʒere/ v. tr. [dal lat. tergĕre, tergēre] (io tèrgo, tu tèrgi, ecc.; pass. rem. tèrsi, tergésti, ecc.; part. pass. tèrso), lett. - [pulire eliminando l'umidità anche nella forma tergersi: [...] tergersi il sudore dalla fronte] ≈ asciugare, detergere, (lett.) forbire ... Leggi Tutto

parere²

Sinonimi e Contrari (2003)

parere² [lat. parēre "apparire, mostrarsi"] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [ant. o poet. parsi, [...] parse, pàrsero]; fut. parrò [ant. parerò], ecc.; condiz. parrèi [ant. parerèi], ecc.; cong. pres. pàia [ant. para] ..., paiamo, paiate, pàiano; part. pass. parso [ant. paruto]). - ■ v. intr. (aus. essere) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Enciclopedia
REM
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura della musica americana underground,...
Rem
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali