• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Industria [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Informatica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]

tessere

Sinonimi e Contrari (2003)

tessere /'tɛs:ere/ v. tr. [dal lat. texĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). - 1. a. (tess.) [intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell'ordito, per fare una tela o altro tessuto, anche [...] assol.: t. una tovaglia, una coperta; t. a mano, a macchina]. b. (estens.) [formare qualcosa con elementi sottili e lunghi, intrecciandoli come nella tessitura: t. una stuoia di vimini] ≈ (lett.) contessere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

intridere

Sinonimi e Contrari (2003)

intridere /in'tridere/ v. tr. [der. del tema intri- del lat. intritus, part. pass. di interĕre "tritare, sminuzzare"] (pass. rem. intrisi, intridésti, ecc.; part. pass. intriso). - [bagnare qualcosa con [...] un liquido: i. la farina; ho intriso la maglietta di sudore] ≈ imbevere, (lett.) imbibire, impregnare, intingere, inzuppare. ⇑ bagnare. ↔ asciugare, seccare, sgocciolare ... Leggi Tutto

intrudere

Sinonimi e Contrari (2003)

intrudere /in'trudere/ [dal lat. mediev. intrudere, der. del lat. trudĕre "cacciare, spingere", col pref. in- "in-¹"] (pass. rem. intrusi, intrudésti, ecc.; part. pass. intruso), lett. - ■ v. tr. [mettere [...] dentro indebitamente o di soppiatto, con la prep. in del secondo arg.: è riuscito a i. una clausola vessatorianel nuovo contratto] ≈ (fam.) ficcare, includere, (fam.) infilare, inserire, introdurre. ↔ ... Leggi Tutto

elidere

Sinonimi e Contrari (2003)

elidere /e'lidere/ [dal lat. elidĕre, der. di laedĕre "ferire", col pref. e-] (pass. rem. elisi, elidésti, ecc.; part. pass. eliso). - ■ v. tr., non com. [cancellare un elemento da un insieme: e. gli effetti [...] di un urto] ≈ annullare, eliminare, rimuovere, sopprimere, togliere. ↔ incrementare, potenziare. ■ elidersi v. recipr. [subire reciproco annullamento: due forze uguali e opposte si elidono] ≈ annullarsi, ... Leggi Tutto

tingere

Sinonimi e Contrari (2003)

tingere /'tingere/ (ant. tignere) [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. - ■ v. tr. 1. [dare a qualcosa un colore diverso da quello che aveva in [...] origine, con le prep. di o in del secondo arg., anche nella forma tingersi: t. un tessuto di verde; tingersi i capelli] ≈ colorare, colorire. ‖ dipingere, pitturare. ↔ decolorare, scolorare, scolorire, ... Leggi Tutto

invadere

Sinonimi e Contrari (2003)

invadere /in'vadere/ v. tr. [dal lat. invadĕre, der. di vadĕre "andare", col pref. in- "in-¹"] (pass. rem. invasi, invadésti, ecc.; part. pass. invaso). - 1. [entrare con la forza delle armi in un territorio: [...] l'esercito nemico invase il paese] ≈ conquistare, occupare. ⇑ prendere. ↔ abbandonare, lasciare. 2. (estens.) a. [occupare in gran numero: gli spettatori invasero la sala] ≈ affollare, assiepare, dilagare ... Leggi Tutto

invalere

Sinonimi e Contrari (2003)

invalere /inva'lere/ v. intr. [dal lat. invalēre "crescere in forze"] (coniug. come valere; aus. essere; si adopera in genere solo la 3a pers., sing. o plur., soprattutto del pass. pross. e rem.), non [...] com. - [acquistare credito e importanza: è invalsa (o invalse) lungamente questa opinione] ≈ affermarsi, allignare, attecchire, diffondersi, prevalere, radicarsi, (non com.) vigere. ‖ consolidarsi. ↔ decadere, ... Leggi Tutto

pascere

Sinonimi e Contrari (2003)

pascere /'paʃere/ [dal lat. pascĕre "pascolare, nutrire" (e, come deponente intr., pasci "essere al pascolo, nutrirsi")] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; [...] part. pass. pasciuto). - ■ v. tr. 1. (zoot.) a. [mangiare, detto di animali al pascolo: le vacche pascevano l'erba] ≈ brucare. b. [condurre al pascolo: p. i buoi] ≈ [→ PASCOLARE v. tr.]. 2. (estens., lett.) ... Leggi Tutto

eludere

Sinonimi e Contrari (2003)

eludere /e'ludere/ v. tr. [dal lat. eludĕre "prendersi gioco di qualcuno"] (pass. rem. elusi, eludésti, ecc.; part. pass. eluso). - 1. [riuscire a non affrontare qualcuno o qualcosa: e. la vigilanza delle [...] guardie; e. una domanda] ≈ aggirare, disattendere, evitare, scansare, schivare, sfuggire (a), sottrarsi (a). ↔ affrontare, fronteggiare, (fam.) prendere di petto. 2. (estens.) [venire meno a un obbligo: ... Leggi Tutto

invertire

Sinonimi e Contrari (2003)

invertire [dal lat. invertĕre] (io invèrto, ecc., meno com. invertisco, invertisci, ecc.; pass. rem. invertìi, lett. raro invèrsi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [scambiare di posto: i. i termini di una proposizione] [...] ≈ commutare, rovesciare, scambiare, trasporre. ‖ permutare. ⇑ spostare. 2. [far passare da un modo di essere al modo contrario: i. i ruoli] ≈ capovolgere, ribaltare, rovesciare. ↑ stravolgere. ■ invertirsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Enciclopedia
REM
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura della musica americana underground,...
Rem
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali