• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Industria [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Informatica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]

flettere

Sinonimi e Contrari (2003)

flettere /'flɛt:ere/ [dal lat. flectĕre] (io flètto, ecc.; pass. rem. flettéi o flèssi; part. pass. flèsso, raro flettuto). - ■ v. tr. 1. a. [muovere un arto formando un angolo: f. un braccio] ≈ piegare. [...] ↔ allungare, distendere, stendere, tendere. b. [agire su un oggetto rendendolo curvo: f. un ramo] ≈ arcuare, curvare, inarcare, incurvare. ‖ piegare. ↔ raddrizzare. 2. (ling.) [eseguire la flessione di ... Leggi Tutto

chiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiudere /'kjudere/ [lat. ✻clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). - ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti [...] e sim., anche assol.: c. la porta; chiudi che fa freddo] ≈ serrare. ↑ sbarrare, sprangare. ↔ aprire, (lett.) disserrare, schiudere. ↑ spalancare, [producendo danni] sfondare. ● Espressioni: fig., chiudere ... Leggi Tutto

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] vénni, venisti ... vénnero; part. pres. veniènte; part. pass. venuto). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [di persona o altro essere animato, compiere un movimento di avvicinamento verso un luogo, anche ... Leggi Tutto

accludere

Sinonimi e Contrari (2003)

accludere /a'k:ludere/ v. tr. [dal lat. tardo accludĕre] (pass. rem. acclusi, accludésti, ecc.; part. pass. accluso). - [mettere nella stessa busta o in un plico, con la prep. a del secondo arg.: a. un [...] assegno alla lettera] ≈ aggiungere, allegare, annettere, includere, unire. ↔ escludere, levare, separare, togliere ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] avémmo [non com. èbbimo], avéste, èbbero [ant. èbbono]; fut. avrò, avrài, ecc. [ant. averò, averài, ecc.]; condiz. avrèi [ant. averèi e avrìa], avrésti [ant. averésti], avrèbbe [ant. averèbbe e avrìa], ... Leggi Tutto

fondere

Sinonimi e Contrari (2003)

fondere /'fondere/ [lat. fundĕre "versare"] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fusi, fondésti, ecc.; part. pass. fuso, ant. fonduto). - ■ v. tr. 1. (fis.) [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato [...] liquido: f. il burro] ≈ disciogliere, disfare, liquefare, sciogliere, squagliare, struggere. ↔ coagulare, condensare, rapprendere, solidificare. 2. (metall.) [ottenere oggetti metallici gettando il metallo ... Leggi Tutto

potere²

Sinonimi e Contrari (2003)

potere² v. tr. [lat. ✻pŏtĕre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniug. (potes, poteram, ecc.)] (nella coniug. si alternano i temi pot- e poss-: pres. [...] posséa], potévi, potéva [poet. ant. potìe], potevamo, potevate, potévano [ant. possévano, ant. o poet. potìeno, potièno]; pass. rem. potéi [anche potètti, ant. possètti, ant. raro pòtti], potésti, ecc.; fut. potrò, potrài, ecc. [ant. poterò, poterài ... Leggi Tutto

maledire

Sinonimi e Contrari (2003)

maledire (ant. o tosc. maladire) v. tr. [lat. maledicĕre, propr. "dir male"] (coniug. come dire, tranne l'imperat. maledici; nell'imperf. indic. l'uso pop. ha anche maledivo, e nel pass. rem. maledìi, [...] maledisti, ecc.). - 1. a. [invocare su qualcuno il male o la condanna da parte della divinità: m. il nemico] ↔ benedire. b. [condannare da parte della divinità: m. i peccatori] ≈ dannare. ↓ castigare, ... Leggi Tutto

accorgersi

Sinonimi e Contrari (2003)

accorgersi /a'k:ɔrdʒersi/ v. intr. pron. [lat. ✻accorrĭgĕre, der. di corrĭgĕre "correggere", col pref. ad-] (io mi accòrgo, tu ti accòrgi, ecc.; pass. rem. m'accòrsi, t'accorgésti, ecc.; part. pass. accòrto). [...] - [acquistare coscienza di un fatto, con la prep. di: a. di un errore] ≈ avvedersi, capire (ø), comprendere (ø), fare caso (a), intuire (ø), notare (ø), percepire (ø), presentire (ø), rendersi conto, trovare ... Leggi Tutto

precedere

Sinonimi e Contrari (2003)

precedere /pre'tʃɛdere/ v. tr. [dal lat. praecedĕre, der. di cedĕre "andare", col pref. prae- "pre-"] (io precédo, ecc.; pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. [...] pass. preceduto, ant. precèsso). - 1. [essere o andare innanzi, anche assol.: il più anziano precedeva gli altri] ≈ andare avanti (a). ↔ seguire, succedere (a). 2. [accadere in un tempo precedente: il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
REM
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura della musica americana underground,...
Rem
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali