MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] nella varietà delle "lectiones" e "correctiones", delle "opportunae dubitationes", dei "loca" dei "diversorum auctorum ad rem propositam conducentiam".
La valutazione del commentario del M. nel giudizio critico del Novecento, fatta eccezione per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] et venditionis respectu emptoris causa finalis est res, et respectu venditoris est praetium; et ideo si emptor agit, debet offerre rem et econverso: quia ille non erat alias contracturus» (ad Cod. 8, 40, 7); è cioè lo scambio della cosa contro ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] 101-104 (con bibl.); Id., Maestri ital. di filosofia del diritto del sec. XX, Roma 1978, ad Ind., ; A. Pagano, "Universaliaante rem", in Riv. intern. di filos. d. dir., IV(1924), pp. 56-64; G. Bontadini, Le relazioni ontotetiche, in Riv. di filosofia ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] scritta in morte del Bruni (cfr. L. Bruni Epistolarum libri VIII, ed. Mehus, Firenze 1741, p. CXXV) "et eum rem publicam tum consilio atque opere iuvare. Nam, et apud priscos illos et apud posteriores fuere permulti absque ulla doctrina excellenti ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] complesso. Il paradosso della macchina, dove, I'acqua sale da un livello inferiore, è solo apparente, poiché "qui rem ad vivuni resecant, et ad trutinain severiorem singula revocant, nihil huiusmodi in ea agnoscunt, quod naturae ingenio non conveniat ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 58-60; M. Montorzi, Fides in rem publicam. Ambiguità e tecniche del diritto comune, Napoli 1984, pp. 325-365; M. D'Addio, Il tirannicidio, in Storia delle idee politiche ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] 1945, in collab. con Domenico Porzio); Linea lombarda (Varese 1952, con Prefazione intitolata Poesia in re, poesia ante rem, pp. 5-26), che riuniva Sereni, Roberto Rebora, Giorgio Orelli, Nelo Risi, Renzo Modesti, Luciano Erba, giudicati “lombardi ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] il Filelfo il 2 luglio 1474 per chiedere una nuova sistemazione in Curia "tu igitur vel officii vel humanitatis fuerit rem meam ita curare una cum integerrimo Episcopo collega tuo Leonardo Gripho apud Pontificem Maximum" (de Rosmini, III, pp. 364-365 ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Paganinum de Paganinis de Brixia … Anno Redemptionis nostre MDVIIII, k(a)len. Iunii, Leonardo Lauretano Ve. Rem. Pu. Gubernante, Pontificatus Iulii II Anno VI; Euclidis megarensis philosophi acutissimi mathematicorumq(ue) omnium sine controversia ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] un articolato schema di singole questioni e relative risposte. Tra queste distinctiones quella nota come "Interesse quandoque circa rem" merita una menzione particolare. In essa il G. per primo cercò di unificare la trattazione della materia dell ...
Leggi Tutto
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...