MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] a insegnare a Pavia, su sollecitazione del re Luigi XII, come ricorda egli stesso ("ubi rex ipse propriis affatibus rem istam desiderare expressit [(] statim obtemperavi regiis verbis", in Consilia, cit., III, c. 153r): commentò la prima parte del ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] sulla proprietà o sul possesso anche in ipotesi di azioni tendenti alla restituzione della cosa (iura ad rem), quali quelle di nullità, annullamento, risoluzione, rescissione del contratto, nonché simulazione (Guarnieri, G., Il sequestro giudiziario ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] e del patto sul prezzo, l'imprenditore potrebbe domandare un'indennità uguale all'arricchimento del committente (actio de in rem verso).
Il committente deve pagare il prezzo all'artefice o all'imprenditore che eseguì l'opera promessa. Peraltro i ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] , la quale di recente, ha espresso un giudizio positivo proprio su una fattispecie di confisca civile in rem, avente funzione preventiva e compensatoria, finalizzata all’ablazione della ricchezza accumulata in modo illecito e ingiustificato da ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] del debitore consente di superare il salto fra cognizione sommaria ed accertamento pieno e fa sì che il decreto ingiuntivo transit in rem iudicatam.
Nel caso in cui il giudice non accolga o accolga solo in parte la domanda, per la parte respinta il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] et venditionis respectu emptoris causa finalis est res, et respectu venditoris est praetium; et ideo si emptor agit, debet offerre rem et econverso: quia ille non erat alias contracturus» (ad Cod. 8, 40, 7); è cioè lo scambio della cosa contro ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] regola applicabile solo al fallimento del mandatario. Tale regola si applica anche nella ipotesi di mandato in rem propriam, cioè di mandato conferito anche nell’interesse del mandatario, argomento questo particolarmente discusso prima della riforma ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] 101-104 (con bibl.); Id., Maestri ital. di filosofia del diritto del sec. XX, Roma 1978, ad Ind., ; A. Pagano, "Universaliaante rem", in Riv. intern. di filos. d. dir., IV(1924), pp. 56-64; G. Bontadini, Le relazioni ontotetiche, in Riv. di filosofia ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] per l’effetto ulteriore ‒ questo sì necessitante di apposita previsione ‒ della liberazione del rinunziante dall’obbligazione propter rem di contribuzione alle spese (per il futuro ma anche) per il passato che si accompagna alla rinuncia ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] a concludere, secondo il principio di simmetria o relatio formale); conferibile anche nell’interesse del rappresentante (ossia in rem propriam); generale o speciale (in relazione cioè all’oggetto, se dunque riferito a tutti gli atti relativi alla ...
Leggi Tutto
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...