Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] sfera di vigilanza di colui che abbia sulla cosa un potere giuridico maggiore (accompagnato dal corrispondente animus rem sibi habendi); e, al contempo, rammentare la conseguente definizione della (correlata) figura della detenzione, intesa dunque ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 58-60; M. Montorzi, Fides in rem publicam. Ambiguità e tecniche del diritto comune, Napoli 1984, pp. 325-365; M. D'Addio, Il tirannicidio, in Storia delle idee politiche ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] e loro prodotti di decadimento, nonché isotopi radioattivi vari). La radiazione naturale ha intensità di circa un decimo di rem/anno.
Alla radioattività naturale, si è aggiunta negli ultimi decenni la radiazione usata in medicina per diagnostica e ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] rustiche, per usucapio libertatis le servitù urbane, per il tempo della prescrizione acquisitiva degl'immobili.
L'actio in rem che spettava a tutela delle servitù, è, come quella a difesa dell'usufrutto, chiamata dai Bizantini actio confessoria ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] coscienza e giustizia; qualora in fine del giudizio non riuscisse a formarsi alcun convincimento, può anche non decidere giurando rem sibi non liquere. B) Giuramento dei testes: i testimoni prima della loro deposizione devono giurare; si dubita però ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di indurlo a eseguire una prestazione, la quale deve infine risolversi in un pagamento di qualcosa (il solvere rem della definizione di Fiorentino) a beneficio del creditore. Con ogni verosimiglianza, proprio in questo consiste l'elemento pregnante ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] senso dalla scelta del Legislatore di configurare gli interventi del Tit. V come “onere reale” e non come obbligazione propter rem.
Viene osservato al riguardo che la scelta del Legislatore del 2006 di evocare la (invero desueta) categoria dell’onere ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] Fra le spese contemplate dall’art. 1104 c.c., solo quelle per la conservazione della cosa comune costituiscono obligationes propter rem (Cass., 29.9.2011, n. 19893).
I comproprietari di una unità immobiliare che fa parte di un edificio in condominio ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] un consorzio di urbanizzazione subentra nel consorzio stesso e nei debiti del consorziato dante causa, quale obbligazione ‘propter rem’, senza bisogno del recesso e dell’esclusione dell’associato prescritta dall’art. 24 c.c.);
iii) Le associazioni ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] essenziale
Bianca, C.M., Diritto civile, Milano, 1999, vol. VI, 190; Bigliazzi Geri, L., Oneri reali e obbligazioni propter rem, Milano 1984, passim; Cassese, S., I beni pubblici. Circolazione e tutela, Milano, 1969, 76; De Martino, F., Della ...
Leggi Tutto
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...