• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto civile [42]
Diritto [76]
Biografie [69]
Medicina [41]
Storia [30]
Religioni [25]
Filosofia [15]
Fisiologia umana [11]
Biologia [13]
Patologia [10]

REALE, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem) Giuseppe Osti Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] al soggetto una signoria immediata sopra una cosa: nel senso, cioè, che, per essere attuata, tale signoria non abbisogna di alcun intermediario. In altri termini, il conseguimento dell'utilità, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – DIRITTO DI SUPERFICIE – DIRITTO DI PROPRIETÀ – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALE, DIRITTO (1)
Mostra Tutti

ARRICCHIMENTO, azione di

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome, o anche - come era più frequente nella giurisprudenza meno recente - con quello assolutamente improprio di actio de in rem verso, si suole designare quell'azione con la quale chi abbia [...] sans cause et la jurisprudence civile, in Revue trimestrielle de droit civil, 1922, p. 35; G. Bruno, Actio de in rem verso, in Enciclopedia giuridica italiana, 1900; C. Scuto, L'ingiustificato arricchimento, in Ann. di fac. di giur. dell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – QUASI CONTRATTO – GIURISPRUDENZA

Condominio e lastrico solare

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Condominio e lastrico solare Antonio Scarpa Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] del bene), avvertono le Sezioni Unite, ha una chiara natura extracontrattuale, e non è quindi ricostruibile come inadempimento di un debito propter rem. Gli artt. 1130, co. 1, n. 4, e 1135, co. 1, n. 4, c.c. valgono, invece, a fondare la concorrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tuhr, Andreas von

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Pietroburgo 1864 - Zurigo 1925), prof. di diritto civile nelle univ. di Basilea (1895-98), Strasburgo (1898-1919), Halle (1919-20), Zurigo (dal 1920). La sua opera maggiore è Der allgemeine [...] (2 voll., 1924-25). Tra le prime opere romanistiche: Der Notstand im Zivilrecht (1888); Actio de in rem verso (1895). Altre opere: Bedeutung des Willens im Zivilrecht (1922); Aufsätze aus dem Gebiet des schweizerischen Obligationenrechts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – STRASBURGO – BASILEA – ZURIGO – HALLE

AZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente. Fra [...] consegnando la cosa o lasciando ristabilire l'esercizio del diritto controverso. Altra distinzione è quella fra le azioni reipersecutorie (quibus rem persequimur) e le penali. Con le prime si vuole ricuperare quel che è nostro o avere quel che ci è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PUBBLICO MINISTERO – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIONE (3)
Mostra Tutti

Diritti reali [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] ‘ibride’ collegate a situazioni reali che da sempre si collocano in una zona grigia, sono le obbligazioni reali (o propter rem) e gli oneri reali, caraterizzate entrambe dal fatto che la loro spettanza è dovuta solo in ragione della titolarità di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto Enrico Carbone Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] di specialità pubblicistica dell’actio de in rem verso. Il giudice accerta l’arricchimento dell op. cit., 493 s. 37 Vivani, C., Actio de in rem verso nei confronti della pubblica amministrazione: arricchimento imposto e riconoscimento dell’utilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti di credito

Diritto on line (2016)

Francesco Bottoni Abstract Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] un bene è tenuto a prestazioni, di norma periodiche, verso un altro soggetto (Gandolfi, G., Obbligazione: XV) Obbligazione propter rem, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2006, 1 ss.; del Prato, E., I regolamenti privati, Milano, 1988, 119 ss.). Quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RIMESSIONE del debito

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot) Guido Donatuti Diritto romano. [...] , occorre l'inserzione dell'exceptio nella formula relativa. Nel diritto giustinianeo si distingue fra patto in personam e patto in rem; il primo giova soltanto alla persona cui si è promesso di non chiedere; il secondo giova, in generale, a tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Rèm
Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
REM ⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali