Williams, Esther (propr. Esther Jane)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles l'8 agosto 1922. Campionessa di nuoto nel 1939, unì talento, disinvoltura e bellezza e divenne [...] dal cinema recitando accanto a Cliff Robertson in The big show (1961; Il grande spettacolo) di James B. Clark, singolare remake di House of strangers (1949) di Joseph L. Mankiewicz.
Bibliografia
J.R. Parish, D.E. Stanke, The Forties gals, Westport ...
Leggi Tutto
Attore, produttore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961. Lanciato dalla serie televisiva ER, si è affermato dagli anni Novanta come uno degli attori statunitensi [...] eleven - Fate il vostro gioco) e per i sequel Ocean’s twelve (2004), Ocean’s thirteen (2007), il fantascientifico Solaris (2002), remake del film di Andrei Tarkovskij del 1972, e il noir in bianco e nero The good German (2006; Intrigo a Berlino). Ha ...
Leggi Tutto
NOLAN, Christopher (propr. Christopher Johnathan James)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore inglese, nato a Londra il 30 luglio 1970. Classico e insieme postmoderno, strenuo difensore [...] connessione e lo scarto tra la scrittura della sceneggiatura tradizionale e il linguaggio cinematografico. Ha poi girato Insomnia (2002), remake del thriller norvegese diretto da Erik Skjoldbjærg nel 1997 in cui è alle prese per la prima volta con un ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] cinema statunitense, protagonista di una dozzina di film tra il 1927 e il 1933; e soprattutto avviò la pratica dei remake, particolarmente frequenti in ambito melodrammatico. Seventh heaven fu infatti ripreso nel 1937 da Henry King, uno dei massimi ...
Leggi Tutto
Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] una messinscena lussuosa, in un Technicolor smagliante, per Phantom of the Opera (1943; Il fantasma dell'Opera) di Arthur Lubin, remake del successo del 1925 di Rupert Julian. Per questa scenografia vinse nel 1944 il suo primo Oscar, con J.B. Goodman ...
Leggi Tutto
Taradash, Daniel
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] commedia The noose hangs high (1948; Gianni e Pinotto contro i gangsters), con Bud Abbott e Lou Costello, un remake di For love or money. Ritornato alla Columbia, la sua prima, compiuta esperienza come sceneggiatore fu l'appassionato dramma Knock ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] che li raffigura.La svolta nella carriera di Č. fu segnata dalle grandi epopee storiche ‒ iniziate con Arsen (1937, remake del film di Perestiani del 1921), sulle rivolte contadine in Georgia ‒ che lo avrebbero portato a diventare nel dopoguerra il ...
Leggi Tutto
King, Henry
Francesco Bolzoni
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Christianburg (Virginia) il 24 gennaio 1888 e morto a San Fernando Valley (California) il 29 giugno 1982. [...] La suora bianca) e Romola (1925), nel 1926 divenne popolare grazie a Stella Dallas (1925; King Vidor ne fece un remake dal titolo omonimo nel 1937, Amore sublime), in cui racchiuse in una misura classica gli eccessi del dramma sentimentale, spingendo ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] o a rifacimenti hollywoodiani di opere che avevano avuto successo in Europa (come The woman I love, 1937, Adorazione, remake di L'équipage). Anche in seguito, peraltro, L. mantenne la tendenza a girare film di sapore europeo, spesso ambientati ...
Leggi Tutto
Hilton, James
Patrick McGilligan
Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] del timido maestro devoto ai suoi 'ragazzi' e alla moglie (Greer Garson). Del film nel 1969 è stato realizzato un remake musicale da Herbert Ross.Come sceneggiatore H. aveva collaborato con Frances Marion e Zoe Akins al raffinato dramma Camille (1937 ...
Leggi Tutto
remake
〈rìmeik〉 s. ingl. [propr. «rifacimento», dal v. (to) remake «rifare»] (pl. remakes 〈rìmeiks〉), usato in ital. al masch. – Rifacimento di un film, o anche di uno spettacolo, che a distanza di tempo intende ripeterne le caratteristiche...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...