• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Cinema [302]
Biografie [221]
Teatro [50]
Film [37]
Generi e ruoli [17]
Cinematografie nazionali [14]
Musica [10]
Letteratura [9]
Temi generali [9]
Comunicazione [6]

SCHROEDER, Barbet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schroeder, Barbet Paolo Marocco Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] tra due giovani portata fino all'identificazione fatale e alla morte; Kiss of death (1995; Il bacio della morte), remake dell'omonimo noir (1947) di Henri Hathaway, e Desperate measures (1998; Soluzione estrema). Successivamente S. è tornato alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – JUNGER DEUTSCHER FILM – CAHIERS DU CINÉMA – CHARLES BUKOWSKI – NESTOR ALMENDROS

CARABELLA, Ezio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carabella, Ezio Paolo Patrizi Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] via via meno interessanti (l'ultimo davvero importante fu Sperduti nel buio, diretto nel 1947 da Camillo Mastrocinque: un remake dell'omonimo capolavoro muto di Nino Martoglio), mentre il C. compositore 'classico' ormai taceva del tutto. Nel 1965, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MARIO CAMERINI – LORENZO PEROSI – MARIO MATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABELLA, Ezio (2)
Mostra Tutti

GALEEN, Henrik

Enciclopedia del Cinema (2003)

Galeen, Henrik Giovanni Spagnoletti Attore, sceneggiatore e regista cinematografico tedesco, nato a Berlino il 7 gennaio 1881 e morto a Randolph, Orange County (Vermont) il 30 luglio 1949. La sua figura [...] personalità dell'attore Paul Wegener, sia per la seconda versione di Der Student von Prag (1926; Lo studente di Praga, remake del film di Stellan Rye, 1913), reso grande da una delle migliori interpretazioni di Conrad Veidt, il cui campionario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOSFERATU ‒ EINE SYMPHONIE DES GRAUENS – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAX REINHARDT

VADIM, Roger

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim) Paolo Marocco Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] risultati scadenti, il thriller Pretty maids all in a row (1971; … E dopo le uccido) e alcuni anni più tardi il remake And God created woman (1987; E Dio creò la donna) con Rebecca DeMornay, che testimonia dell'assoluta impossibilità di ridare vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO FELLINI – ESISTENZIALISMO – BRIGITTE BARDOT – NOUVELLE VAGUE – MARC ALLÉGRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VADIM, Roger (1)
Mostra Tutti

MARECKAJA, Vera Petrovna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mareckaja, Vera Petrovna Vivia Benini Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca il 31 luglio 1906 e morta ivi il 17 agosto 1978. Fu una delle interpreti sovietiche più amate del periodo [...] missione di educatrice. Fu ancora Donskoj a sceglierla per Mat′ (1956, La madre), tratto dal romanzo di M. Gor′kij e remake del più celebre film diretto nel 1926 da Vsevolod I. Pudovkin. Un ruolo impegnativo, che era stato della grande attrice Vera F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITT, Brad

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pitt, Brad (propr. William Bradley) Nicoletta Ballati Attore cinematografico statunitense, nato a Shawnee (Oklahoma) il 18 dicembre 1963. La regolarità dei suoi lineamenti, i colori chiari, il fisico [...] stesso anno ha fatto parte del ricco cast di Ocean's eleven (Ocean's eleven ‒ Fate il vostro gioco) di Steven Soderbergh, remake dell'omonimo film (1960) di Lewis Milestone, ed è stato diretto da Tony Scott in Spy game, ambientato nel mondo della CIA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SODERBERGH – LEWIS MILESTONE – BARRY LEVINSON – ROBERT REDFORD – TERRY GILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITT, Brad (2)
Mostra Tutti

AXELROD, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Axelrod, George Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] esiti poco felici, nel giallo-rosa The lady vanishes (1979; Il mistero della signora scomparsa) di Anthony Page, pallido remake dell'omonimo film del 1938 di Alfred Hitchcock, e in due thriller alquanto convenzionali, The Holcroft cov-enant (1985; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BENEDETTI, Aldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Benedetti, Aldo Francesco Suriano Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] Tormento, 1950; I figli di nessuno, 1951). Negli anni successivi D. B. continuò a scrivere per il cinema, per lo più remake di film famosi; da ricordare comunque Una di quelle (1953) per la regia di Aldo Fabrizi: una vicenda patetica soffusa di toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALESSANDRO BLASETTI – RAFFAELLO MATARAZZO – SUSO CECCHI D'AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BENEDETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

TRAVILLA, William

Enciclopedia del Cinema (2004)

Travilla, William Stefano Masi Costumista statunitense, nato il 22 marzo 1920 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1990. Fu uno dei maggiori rappresentanti dell'approccio hollywoodiano al costume d'epoca, [...] la televisione, e ottenne anche quattro candidature all'Emmy Award, vincendolo per The Scarlett O'Hara war (1980) di John Erman, remake di Gone with the wind (1939) di Victor Fleming. Il suo ultimo lavoro fu per una biografia televisiva di Flynn (My ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – EDWARD DMYTRYK – HENRY HATHAWAY – VICTOR FLEMING – JEAN NEGULESCO

BERNHARDT, Curtis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bernhardt, Curtis (propr. Kurt) Riccardo Martelli Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] ancor più quello successivo alla RKO segnarono l'inizio del suo declino: negli anni Cinquanta si dedicò prevalentemente ai remake (che si rivelarono in generale inferiori agli originali), come The merry widow (1952; La vedova allegra) con Lana Turner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – FESTIVAL DI BERLINO – BARBARA STANWYCK – MARLENE DIETRICH – HUMPHREY BOGART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Vocabolario
remake
remake 〈rìmeik〉 s. ingl. [propr. «rifacimento», dal v. (to) remake «rifare»] (pl. remakes 〈rìmeiks〉), usato in ital. al masch. – Rifacimento di un film, o anche di uno spettacolo, che a distanza di tempo intende ripeterne le caratteristiche...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali