De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] 'adattamento di Giorgio Bianchi (1957; Il conte Max) con Alberto Sordi nel suo ruolo del 1937, è stato dedicato un altro remake (Il conte Max, 1991) realizzato dal figlio Christian (n. Roma 1951), anch'egli regista e attore. In Grandi magazzini D. S ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] , per calarsi nei panni di un vecchio truffatore napoletano. In Io non vedo, tu non parli, lui non sente (1971), un remake di Crimen di Mario Camerini diretto dallo stesso regista, ereditò il ruolo che era stato di Alberto Sordi, ma anche qui la sua ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] (un periodo storico su cui S. tornerà a più riprese nel corso degli anni Novanta), e Always (1989; Always ‒ Per sempre), remake di A guy named Joe (1943) di Victor Fleming, in cui S. sperimenta la commistione tra genere sentimentale e fantastico.
Gli ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] ware ni ari (La vendetta è mia), cui due anni dopo è seguito Eejanaika (Perché no?) e nel 1983 Narayama bushikō, remake di un film del 1958 dallo stesso titolo, diretto da Kinoshita Keisuke. Entrambe le opere raccontano un'antica usanza legata alle ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] entrambi del 1955. Mentre una doppiezza insinuante aveva caratterizzato la sua interpretazione di The thirteenth letter (La penna rossa), remake di Le corbeau (1943) di Henri-Georges Clouzot, diretto nel 1951 da Otto Preminger. Fu Max Ophuls nel 1953 ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] del passato). Ma in quel 1921 il successo di pubblico e critica fu enorme per tutti loro, e per il film; il remake omonimo del 1962, che trasportava l'azione dalla Prima alla Seconda guerra mondiale, sarebbe stato invece il peggior film di Vincente ...
Leggi Tutto
Cat People
Rinaldo Censi
(USA 1942, Il bacio della pantera, bianco e nero, 73m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Val Lewton per RKO; soggetto: DeWitt Bodeen, Val Lewton; sceneggiatura: DeWitt Bodeen; [...] Wise (subentrato a Gunther von Frisch) nel 1944, per Val Lewton e la RKO. Nel 1982 Paul Schrader dirigerà il remake Cat People (Il bacio della pantera).
Interpreti e personaggi: Simone Simon (Irena Dubrovna), Kent Smith (Oliver Reed), Tom Conway (Dr ...
Leggi Tutto
Gojira
José Maria Latorre
(Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō; [...] aggiunte interpretate da Raymond Burr. Numerosi i sequels lungo gli anni Sessanta; è del 1998, invece, il remake-kolossal americano a firma Roland Emmerich.
Interpreti e personaggi: Hirata Akihiko (Serizawa Seizuke), Shimura Takashi (Yamane Kyohei ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] umani. Dominato dalle ombre e dalle dissolvenze, illuminato dall'intensa presenza di Jennifer Jason Leigh, è molto più di un remake di The heiress (1949) diretto da William Wyler, da cui prende in effetti le necessarie distanze per riscrivere quel ...
Leggi Tutto
Rio Bravo
Edward Buscombe
(USA 1959, Un dollaro d'onore, colore, 141m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Armada; soggetto: B.H. McCampbell [Barbara Hawks]; sceneggiatura: Jules Furthman, [...] di Rio Bravo spinse Hawks a produrre un film che ritorna sugli stessi temi e situazioni, quasi una sorta di remake: El Dorado (1967), con Robert Mitchum nella parte dell'alcolista.
Interpreti e personaggi: John Wayne (John T. Chance), Dean Martin ...
Leggi Tutto
remake
〈rìmeik〉 s. ingl. [propr. «rifacimento», dal v. (to) remake «rifare»] (pl. remakes 〈rìmeiks〉), usato in ital. al masch. – Rifacimento di un film, o anche di uno spettacolo, che a distanza di tempo intende ripeterne le caratteristiche...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...