Van Sant, Gus
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] 1997; Will Hunting ‒ Genio ribelle) e in Finding Forrester (2000; Scoprendo Forrester), intervallati nel 1998 dal remake omonimo e perfettamente omologo dell'hitchcockiano Psycho (1960), gli stilemi del melodramma traspongono in uno specchio oscuro i ...
Leggi Tutto
Williams, Robin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel 1998 ha ottenuto l'Oscar come miglior attore non protagonista per il film Good Will Hunting [...] consentito di calarsi nel ruolo di un padre omosessuale in The birdcage (1996; Piume di struzzo), di M. Nichols, remake di La cage aux folles (1978; Il vizietto), e di accentuare la propria predisposizione drammatica in Good will hunting (1997 ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] James, 1939, Jess il bandito, di King) e film d'avventura (The black swan, 1942, Il cigno nero, di King). Con i due remake di fortunati film del passato, The mark of Zorro (1940; Il segno di Zorro) e Blood and sand (1941; Sangue e arena), entrambi ...
Leggi Tutto
Brynner, Yul (propr. Jul′)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] critica. Nello stesso anno si fece apprezzare nel ruolo del faraone Ramsete in The ten commandments (I dieci comandamenti), remake sonoro del film muto che lo stesso DeMille aveva diretto nel 1923, e nel melodramma storico Anastasia di Anatole Litvak ...
Leggi Tutto
Wegener, Paul
Giovanni Spagnoletti
Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle [...] alla vita (ripreso e sviluppato nei successivi Der Golem und die Tänzerin, 1917, da W. diretto e sceneggiato, e in un eccellente remake, Der Golem, wie er in die Welt kam, 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, diretto insieme a Carl Boese) l'attività ...
Leggi Tutto
Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] Carmilla di J.Sh. Le Fanu sulla più celebre figura di vampiro donna. Nel 1959 S. scrisse The mummy (La mummia), remake del film omonimo del 1932 di Karl Freund e altro mito classico horror della Universal Pictures che venne diretto da Fisher, per il ...
Leggi Tutto
Pierson, Frank R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chappaqua (New York) il 12 maggio 1925. Affermatosi a partire dalla metà degli anni Sessanta, [...] da presa ‒ dopo aver già diretto The looking glass war (1969; Lo specchio delle spie), da un romanzo di J. Le Carré ‒ fu il remake di A star is born (1976; È nata una stella), di cui scrisse anche la sceneggiatura con Joan Didion e John Gregory Dunne ...
Leggi Tutto
Mazzacurati, Carlo
Marco Pistoia
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] 1998), girato in origine per la televisione, M. ha realizzato La lingua del santo (2000) e A cavallo della tigre (2002), remake dell'omonimo film diretto nel 1961 da Luigi Comencini: in entrambi i film i personaggi, coinvolti in storie di furti, sono ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] animano i personaggi sullo sfondo dell'America del proibizionismo. Il film (di cui nel 1983 Brian De Palma ha realizzato un remake) all'epoca ebbe guai con la censura, tanto che Hawks fu costretto a girare tre finali diversi e il produttore Howard ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] Hauff, per poi recitare in un altro film cardine del nuovo cinema tedesco, Nosferatu: Phantom der Nacht di Herzog, remake del film del 1922 di Friedrich Wilhelm Murnau, nel ruolo di Jonathan Harker, ospite del vampiro innamorato interpretato da Klaus ...
Leggi Tutto
remake
〈rìmeik〉 s. ingl. [propr. «rifacimento», dal v. (to) remake «rifare»] (pl. remakes 〈rìmeiks〉), usato in ital. al masch. – Rifacimento di un film, o anche di uno spettacolo, che a distanza di tempo intende ripeterne le caratteristiche...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...