Gilbert, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] ?), è alla base di A star is born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman, nonché dei suoi successivi remake.
Bibliografia
A. Rogers St. John, What defeated Jack Gilbert?, in "Photo-play", June 1935.
L.J. Quirk, John Gilbert, in "Films ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] di Sodom and Gomorrah (1962; Sodoma e Gomorra) di Robert Aldrich ‒ diresse Per un pugno di dollari (1964). Nato come remake western di Yōjinbō (1961; La sfida del samurai), il film di Kurosawa Akira, da cui L. era rimasto fortemente impressionato, il ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] 'adattamento di Giorgio Bianchi (1957; Il conte Max) con Alberto Sordi nel suo ruolo del 1937, è stato dedicato un altro remake (Il conte Max, 1991) realizzato dal figlio Christian (n. Roma 1951), anch'egli regista e attore. In Grandi magazzini D. S ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] (un periodo storico su cui S. tornerà a più riprese nel corso degli anni Novanta), e Always (1989; Always ‒ Per sempre), remake di A guy named Joe (1943) di Victor Fleming, in cui S. sperimenta la commistione tra genere sentimentale e fantastico.
Gli ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] ware ni ari (La vendetta è mia), cui due anni dopo è seguito Eejanaika (Perché no?) e nel 1983 Narayama bushikō, remake di un film del 1958 dallo stesso titolo, diretto da Kinoshita Keisuke. Entrambe le opere raccontano un'antica usanza legata alle ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] entrambi del 1955. Mentre una doppiezza insinuante aveva caratterizzato la sua interpretazione di The thirteenth letter (La penna rossa), remake di Le corbeau (1943) di Henri-Georges Clouzot, diretto nel 1951 da Otto Preminger. Fu Max Ophuls nel 1953 ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] umani. Dominato dalle ombre e dalle dissolvenze, illuminato dall'intensa presenza di Jennifer Jason Leigh, è molto più di un remake di The heiress (1949) diretto da William Wyler, da cui prende in effetti le necessarie distanze per riscrivere quel ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] Family business (1989; Sono af-fari di famiglia) e Critical care (1997; Se mi amate… Critical care) e Gloria (1999), remake del film di John Cassavetes del 1980. Running on empty (1988; Vivere in fuga) è invece un appassionante road movie (ispirato a ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] storico Lone star (1952; Stella solitaria) di Vincent Sherman, ambientato nel Texas del 1845. In Mogambo (1953) di John Ford (remake che tentò di rinverdire le fortune di Red dust di Fleming) ambientato in Congo anziché in Indocina come il precedente ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] , quella dei guerrieri, nel momento del suo ineluttabile declino. Il successo fu tale che gli americani ne girarono un remake western con The magnificent seven (1960) di John Sturges. Fra questi due grandi jidaigeki, K. realizzò prima Hakuchi (1951 ...
Leggi Tutto
remake
〈rìmeik〉 s. ingl. [propr. «rifacimento», dal v. (to) remake «rifare»] (pl. remakes 〈rìmeiks〉), usato in ital. al masch. – Rifacimento di un film, o anche di uno spettacolo, che a distanza di tempo intende ripeterne le caratteristiche...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...