Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] La prima metà del secolo è dominata dalle prove di Velázquez, Rembrandt, Frans Hals, Rubens, van Dyck e Bernini: i loro un’impietosa analisi psicologica. Anche nei ritratti collettivi Rembrandt risolve il problema di composizioni complesse con molte ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico inglese (n. Newport, Hampshire, 1942). Dopo essere stato pittore e montatore, si è dedicato alla regia, rivelando un non comune talento figurativo, che si traduce talvolta in un [...] recentemente ha diretto: A life in suitcases (2005);Nightwatching (2007), sulla genesi del celebre quadro del pittore olandese Rembrandt La ronda di notte; il documentario The marriage (2009); Goltzius and the Pelican Company (2012); Eisenstein in ...
Leggi Tutto
LENBACH, Franz Seraph von
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 13 dicembre 1836 a Schrobenhausen (Baviera Superiore), morto il 6 maggio 1904 a Monaco. Seguì i corsi della Scuola d'arti e mestieri in Landshut [...] per incarico del conte Schack, acquistandovi (come pure in posteriori viaggi in Spagna, 1867) al contatto con i vecchi maestri (Rembrandt, Rubens, Tiziano, Velásquez) la propria tecnica. A poco a poco va limitandosi ai soli ritratti ai quali deve la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Huysum, pittore di fiori, e M. de Hondecoeter. Oltre a centri importanti come Amsterdam e Haarlem, a Leida, patria di Rembrandt, di J. van Goyen e di J. Steen, fiorì nel Seicento una scuola specializzata in quadretti di esecuzione minuta e finissima ...
Leggi Tutto
Windsor Cittadina dell’Inghilterra meridionale, compresa nel distretto di Windsor e Maidenhead (133.626 ab. nel 2001), presso Londra; sorge sul Tamigi di fronte a Eton.
Old W., già abitata in epoca romana, [...] radicale del castello fu opera dell’architetto J. Wyatville nel 1824. Nelle sale e nella biblioteca sono conservati dipinti di Van Dyck, Rembrandt, Rubens, Canaletto, T. Lawrence, disegni di Leonardo e Holbein, studi di Raffaello e Michelangelo. ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Mario Soldati
Pittore, nato a Reggio Emilia il 23 febbraio 1818, morto a Torino il 17 aprile 1882. Avviato presto alla pittura nella città natale e subito specializzato nel genere [...] senso dell'arte fontanesiana. In seguito, Corot, Ravier, Constable, Gainsborough, Turner, e, fra gli antichi, Claude Lorrain e Rembrandt nutrirono, approfondirono la pittura del F., ma non le diedero un indirizzo nuovo. Tutta l'attività artistica del ...
Leggi Tutto
KUPEZKY, Johann
Fritz Baumgart
Pittore, nato nel 1667 a Bosing (Presburgo), morto il 16 luglio 1740 a Norimberga. Nel 1684-87 lavorò a Vienna presso il pittore Benedikt Klaus, si recò quindi in Italia, [...] arte si era formata sulle opere di Carl Loth e di Guido Reni, a cui si aggiunse più tardi l'influenza del Rembrandt e dei maestri fiamminghi: e riuscì eccellente nei ritratti, fedeli e semplici. Buone collezioni delle sue opere a Norimberga (German ...
Leggi Tutto
Pittore (Perpignan 1659 - Parigi 1743) di origine catalana, francesizzò il suo cognome Rigau y Ros in Rigaud. Recatosi (1681) a Parigi dopo essere stato a Montpellier e a Lione, fu accolto nello studio [...] Si distacca dalla ufficialità degli altri ritratti quello che R. fece a sua madre nel 1695 (Parigi, Louvre). Molto interessante la ricca collezione posseduta da R., che comprendeva opere di Rembrandt, Rubens, Tiziano, P. Veronese, S. Rosa, G. Dughet. ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] rispetto a quella dei chiari; nei Veneziani del Cinquecento i chiari son già ridotti a forse un terzo del totale; in Rembrandt e negli Olandesi del Seicento non sono più che minima parte per l'estrema importanza assunta dalle ombre. La tendenza più ...
Leggi Tutto
Pittore olandese, nato ad Oudenarde nel 1606, morto nel 1638. Fu allievo di Frans Hals a Haarlem, insieme con Adriaen van Ostade. Nel 1631 si fissò ad Anversa, e vi rimase fino alla morte. Nella sua formazione [...] del suo spavaldo direttore spirituale, Frans Hals. Il B. fu anche un tecnico portentoso, un chiaroscurista della forza del Rembrandt, un dosatore di effetti che sa essere sempre nuovo, sempre vero, sempre affascinante. Elementare e sintetico come il ...
Leggi Tutto
determinato
agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito (simile a quello di certo, dato):...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...