Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] ne portano il nome; figurano soggetti sacri o mitologici.
Artista originalissimo, vivo, plastico, vibrante, il C. è ben diverso da Rembrandt, del quale si è detto egli siasi giovato. Le sue qualità d'impasto e di luminosità passarono al Piazzetta e a ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città degli Stati Uniti, terzo tra i grandi centri dello stato di Ohio, dopo Cleveland e Cincinnati; occupa il 27° posto tra le grandi città [...] sono rappresentate: italiana, spagnola, fiamminga, olandese, francese, inglese e americana. Vi sono anche incisioni del Dürer, acqueforti di Rembrandt, tra cui L'Adorazione dei pastori e La deposizione dalla Croce, acqueforti del Goya e del Turner e ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] è vista in scorcio frontale e dal basso. Richiama il cadavere della Lezione di anatomia del dottor Tulp (1632) di Rembrandt, ma è anche un Cristo crocifisso che, tenuto in vita dal monitoraggio clinico, dalla tecnica e dagli apparati medici, ci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] per esteso tutto il programma del neoclassicismo. E così, dove cercare? Fra i collezionisti e mercanti di Caravaggio, di Rembrandt e Velázquez? Anche lì, certamente. Nel gesto di Rubens che libera i frati della Scala dal grave incomodo della Morte ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] B. F. e le copie eseguite nell'atelier di C. dal Pozzo, in Nuove ricerche in margine alla mostra Da Leonardo a Rembrandt. Disegni della Biblioteca reale di Torino, Atti del Convegno internaz. di studi, a cura di G. Sciolla, Torino 1991, pp. 147-166 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur appartenendo alla pittura di genere, l’opera di Vermeer non è classificabile [...] , lo stampatore Arnold Bon, menziona Vermeer come “fenice risorta dalle ceneri di Carel Fabritius” (l’allievo di Rembrandt morto nel 1654 nell’esplosione di una polveriera), di cui segue magistralmente le tracce.
Fabritius si era trasferito a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, il ritorno della dinastia borbonica agevola l’affermazione della pittura [...] del Louvre, dove il pittore si esercita ininterrottamente alla copia dei maestri italiani del Rinascimento, ma anche di Rubens e Rembrandt. Egli espone per la prima volta al Salon del 1812, presentando il dipinto Un ufficiale dei cacciatori a cavallo ...
Leggi Tutto
lusso, poli del
lusso, pòli del. – I poli del lusso sono in prevalenza francesi, benché riuniscano sotto il loro ombrello marchi, aziende e designer internazionali. L’emergere di questi conglomerati [...] lusso è svizzero, con base a Ginevra, si tratta del Gruppo Richemont, fondato nel 1988 da una costola del Gruppo Rembrandt del Sud Africa fondato negli anni Quaranta da Anton Rupert. Il Gruppo Richemont, dopo aver abbandonato il settore del tabacco ...
Leggi Tutto
Brandauer, Klaus Maria
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] e sfruttatore letterario di Colette, in Becoming Colette (1991) di Danny Huston. Ha poi interpretato il grande pittore olandese Rembrandt nell'omonimo film (1999) di Charles Matton, V.I. Lenin in Vera, nadežda, krov′ (2000, Fede, speranza, sangue) di ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] Bourges, Isacco tiene addirittura la croce.
Fra le numerosissime raffigurazioni, opera di artisti posteriori, ricorderemo soltanto il celebre quadro di Rembrandt (A. e i tre angeli) nel Museo dell'Ermitage, a Leningrado; quello di P. P. Rubens (A. e ...
Leggi Tutto
determinato
agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito (simile a quello di certo, dato):...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...