CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] inciso nel settimo decennio del secolo), S. Felice Cappuccino e un altro Cappuccino (da L. Stern), un Autoritratto di Rembrandt che - come osserva appropriatamente Heinecken - se sotto non vi fosse il nome, tutti lo riterrebbero Albrecht Dürer, Maria ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] , A. van de Velde, J. van Ruysdael e M. Hobbema). Di grande importanza i paesaggi di P.P. Rubens, Rembrandt, J. Vermeer.
Durante il 18° sec., allo sviluppo dei diversi aspetti del paesaggio contribuiscono l’interesse per la scenografia teatrale e ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] cinta di Jaroslav il Savio, poi andate in rovina. Nel palazzo imperiale, rococò, vi è una buona collezione di dipinti (15 Rembrandt).
V. tavv. XIX e XX.
Vita culturale. - Kiev occupa il primo posto nella storia culturale dell'antica Russia e il ...
Leggi Tutto
KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] (antichità classica e antichità regionali, ecc.), la Galleria di pittura, ch'è una delle più importanti della Germania (21 Rembrandt, 10 Rubens, 7 Frans Hals, ecc.), la Galleria comunale e il Bosemuseum (arte moderna e arte regionale dell'Assia ...
Leggi Tutto
Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, [...] rendimento non furono troppo contrastati da esigenze stilistiche, tradizionali, architettoniche (ritratto romano, arte italiana del Quattrocento; Rembrandt; Goya, ecc.).
Bibl.: C. Darwin, L'Espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali, trad ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, capoluogo della contea di Hamilton, nello stato di Ohio, a 39° 6′ 30′′ N. e 84°30′ O., la seconda città, per popolazione, dello stato e la sedicesima delle grandi città degli Stati [...] e fiamminghi, del Rubens, del Van Dyck e un gruppo di ritrattisti inglesi; tra i pittori olandesi ricordiamo quadri del Rembrandt, del Hals e del Terborch. Vi sono altresì un bel Mantegna, alcune pitture italiane del sec. XVI, pitture spagnuole ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] d'interno; anche gli episodi biblici sono interpretati come temi profani, oggetto di indagine psicologica. L'opera di Rembrandt domina tra le tante esperienze figurative che privilegiano questo tipo di approccio alla realtà dell'uomo: il volto dei ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] , ad Anversa e ad Amsterdam, ospite dell’amico pittore Ysbrant van Wijngaarden. Nei musei ammirò i capolavori di Rubens e Rembrandt, di Frans Hals e Vermeer, e inoltre conobbe direttamente la ricerca del gruppo Cobra, di cui condivideva la vitalità e ...
Leggi Tutto
Blake, William
Fortunato Bellonzi
Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] . poté conoscere attraverso il libro del Cumberland pubblicato a Londra nel 1793) e ancora gl'incontri fuggevoli con Rembrandt o con altri maestri antichi, indicati dal Preston con persuasivi raffronti, infine le suggestioni ricevute dal Flaxman come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello spazio dello schermo, nella durata di una proiezione, molte dimensioni espressive [...] Ro.Go.Pa.G., 1963), scardinando, attraverso l’irruzione del movimento, l’effetto-quadro; i dipinti di Goya, Ingres o Rembrandt, stravolti nell’angolazione e nel punto di vista, sottoposti a frammentazione e scomposizione da Jean-Luc Godard in Passion ...
Leggi Tutto
determinato
agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito (simile a quello di certo, dato):...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...