CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] di critica d'arte talora propense al gusto per la parola. Scrisse di Michelangelo e del Beato Angelico, di Rembrandt e di Masaccio, manifestando una qualche inclinazione al trionfalismo nazionalistico emergente in quegli anni; si batté per la tutela ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] dei quadri di interno e trionfa nella grande ritrattistica rinascimentale e seicentesca, per esempio di Tiziano e di Rembrandt. Talvolta, macchie chiare isolate – come può essere il volto o un bavero di camicia – vengono introdotte allo scopo ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] catastrofi e negli eccidi provocati dall'ideologia razzista del nazifascismo. Lo spiritualismo diviene r. soprattutto in J. Langbehn (Rembrandt als Erzieher, 1890): solo la razza di artisti tedeschi poteva comprendere la natura e l'universo di Dio ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] la pomposità e la disinvoltura decorativa; il van Dyck infuse arte veneta nei suoi quadri e lo stesso Rembrandt, sovrano della pittura secentesca, sentì fortemente le seduzioni della rivoluzione caravaggesca, della quale erano stati proseliti e ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] ricca raccolta tedesca di opere del Rubens (p. es., Il Giudizio finale), una serie di capolavori del Van Dyck e del Rembrandt, alcune delle opere più significative dell'arte antica tedesca, quale l'Altare dei Padri della Chiesa di Michele Pacher e i ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] 1864, ha pitture importantissime, di scuola italiana (Mantegna, Beato Angelico, Tiziano, Tintoretto), olandese e fiamminga (Rembrandt, Rubens, Hals, Jan Steen), inglese (Turner, Reynolds, Romney, Hogarth, Gainsborough, Hoppner), una bella Visione di ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] per opera di M. Friedländer sui pittori dei Paesi Bassi, di W. Friedländer sui disegni di Poussin, di Valentiner su Rembrandt e altri pittori olandesi e sulla scultura italiana, di Burchard su Rubens, ecc. Anche nei paesi anglosassoni il metodo del ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] 1815), accresciuto poi con altre donazioni, ha importanti dipinti di Palma il Vecchio, di Bartolomeo Veneto, di Cosimo Rosselli, del Rembrandt, di Franz Hals, del Rubens e del Watteau. Nelle collezioni lasciate da C. B. Marlay, sono dipinti di Iacopo ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] , Herrera, Zurbaran e gli scultori Hernandez e Montanes). Nel Nord, Van Dyck infonde ancora squisita tenerezza alle sue Vergini, e Rembrandt trae dalla vita familiare i suoi modelli. In Italia ricordiamo i Carracci e la loro scuola, e le estatiche M ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] è alla Kunsthalle, che contiene pitture antiche assai pregevoli (tra le quali una Madonna di Masolino, un S. Paolo di Rembrandt), ma soprattutto opere del sec. XIX e XX di Leibl, Marées, Corinth, Manet, Renoir, Monet, ecc. Nel medesimo edificio si ...
Leggi Tutto
determinato
agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito (simile a quello di certo, dato):...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...