Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] Rodano, Sigismondo, re dei Burgundi, ariani tolleranti, si convertì nel 517. Delle lettere all'episcopato gallico, quella a RemigiodiReims è da considerare spuria: tra l'altro, presupporrebbe vivente re Clodoveo, morto nel 511. Per lo stesso motivo ...
Leggi Tutto
STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] attendeva con la corte. L'incontro avvenne probabilmente il 2 ottobre presso il monastero di S. RemigiodiReims: un luogo ricco di suggestioni simboliche, dato che ivi era avvenuto il battesimo di Clodoveo e dei Franchi. Le fonti franche sono ricche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di discoprono tutte le bellezze di questa Historia (1574): il modello guicciardiniano, riproposto dall’edizione diRemigio Scomparso il potente ministro di Luigi XIV, la protezione fu assunta dall’arcivescovo diReims, Charles-Maurice Le Tellier ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] all’861, di Prudenzio, vescovo di Troyes; la terza fino all’882, di Incmaro diReims), siamo certamente di fronte a con le sue potenti realtà comunali. In Arnaldo da Brescia, in Remigio de Girolami – non per nulla lombardo l’uno, fiorentino l’altro ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] gerbertiana a Reims è punteggiata di nomi illustri: Riccardo di St-Vanne, Gerardo di Cambrai, Fulberto di Chartres, Richero diReims, Radulfo di Liegi, Hartwich di Sant'Emmeram, Remigiodi Mettlach, Erigero di Lobbes, Adelbodo di Lobbes, Sigefredo ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] . Clodoveo, stando a Gregorio di Tours, era detto consul o Augustus13, e Remigiodi Rheims lo chiamava regionum praesul, è analogamente ignorato dal De regis persona et regio ministerio di Incmaro diReims, per il quale tuttavia l’imperatore e il suo ...
Leggi Tutto
Cronista francese (sec. 10º), figlio di Rodolfo, consigliere di Luigi IV d'Oltremare. Ricevette dapprima un'educazione mondana e militare; fattosi monaco, nel monastero di S. Remigio, poté studiare sotto [...] narrò la fine della dinastia carolingia e gli inizî della dinastia capetingia (il racconto continuava gli annali di Incmaro e di Flodoardo). Fonte importantissima per quel periodo favorevole ai carolingi, mostra cultura ed esperienza politica e umana ...
Leggi Tutto