BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] si recarono a rendergli omaggio - B. chiese perdono e l'ottenne; ebbe la reinvestitura dei feudi e la remissionedeldebito. Nell'ottobre raggiunse l'imperatore a Pavia e lo seguì nella vana spedizione contro Milano. Tuttavia la sua disinvoltura ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] rivolto per ricomporre il dissidio con lo zio Astorgio e anche perché lo Sforza intercedesse col papa per ottenere la remissionedeldebito di 2000 fiorini dovuti alla S. Sede per l'investitura della città, di cui evidentemente il M. aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] , in cambio di una somma e della remissione di un loro debito precedentemente contratto con l'Angioino.
In seguito, marzo 1294) fu costretto a giurare ancora una volta la Compagna del Comune di Genova, che gli permise di non risiedere più oltre in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] 'ingresso in Consiglio dei capi della rivolta, la remissione di certi carichi fiscali a istanza degli organismi comunali di creare un Monte cittadino per emettere buoni deldebito pubblico.
Al principio del 1407 era di nuovo guerra. Francesco e ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] maggio e si comportò da abile politico, dato che, a detta del Corio, non adottò misure contro gli ispiratori del complotto, ma, al contrario, fece celebrare il suo rientro con una remissione di debiti. Gli fu confermata per tre anni la sua carica di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] anni, con l'unico obbligo di versare al Tesoro regio 1.000 fiorini annui e con la remissione di un debito di 1.000 lire tornesi. Sempre dalla relazione del siniscalco di Beaucaire veniamo a sapere che, in un secondo tempo, il D. aveva aumentato le ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
rimessione
rimessióne s. f. [der. di rimettere; cfr. remissione]. – 1. Nel linguaggio giur., il fatto e l’atto di rimettere, cioè di deferire o di trasmettere, ad altri una causa. In partic.: a. In diritto processuale penale, r. del processo,...