Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] che non viene meno neppure qualora l’ente abbia discrezionalmente riconosciuto la legittimità deldebito fuori bilancio (art. 37 d.lgs. 25.2.1995, n. 77 l’accetti (art. 782 c.c.); la remissione, che non produce l’effetto liberatorio ove il ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] del tipo di spese processuali.
3.1 L’opposizione avverso l’ordine di pagamento del funzionario amministrativo
La quantificazione deldebito , le spese del procedimento sono a carico del querelato salvo nell’atto di remissione sia stato diversamente ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] modi di estinzione diversi dall’adempimento (novazione, remissione, confusione, compensazione, impossibilità sopravvenuta per causa tempo del pagamento per il suo valore nominale (cd. principio nominalistico). Occorre precisare che i debiti pecuniari ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] che essa può eventualmente servire come forma di remissione di un debito, e, sotto tale profilo, celare una rilascio della quietanza, che il debitore richiede al creditore, sono a carico del primo.
Bibl.: Per la storia: A. Segrè, Note sul documento ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] - ne tenga il debito conto nella disponibilità "a ". E le "patte" al più, senza il permesso del padre, lanciano sguardi. E le massere, per quanto linguacciute insieme, vittima d'un moto perpetuo senza remissione. Tutto di corsa, pure la penna. ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] strumenti giuridici di esatta determinazione di un debito individuato nel petitum originario.
Sicuramente innovativa grado del giudizio. Sotto altro aspetto la norma si presenta come un’ulteriore declinazione dell’istituto della remissioni in termini ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] e la sua contrita ricerca per raggiungere la remissione dei peccati attraverso la confessione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 1040, c. 427; Arch. di Stato di Perugia, Arch. stor. del Comune di Perugia, Diplomatico, n. 372 ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] secondo l’ordinanza di remissione risulterebbe inammissibilmente ricondotta a , che non teneva in debito conto la comune causa indennitaria contratto privo di causa e cioè privo del trasferimento del rischio dall’assicurato all’assicuratore.
9 Trib ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
rimessione
rimessióne s. f. [der. di rimettere; cfr. remissione]. – 1. Nel linguaggio giur., il fatto e l’atto di rimettere, cioè di deferire o di trasmettere, ad altri una causa. In partic.: a. In diritto processuale penale, r. del processo,...