RICETTAZIONE
Giovanni Novelli
. Il delitto di ricettazione è compreso nei delitti contro il patrimonio, non perché la sua materiale obiettività si riferisca solo ai delitti contro il patrimonio, ma [...] la querela e le cause estintive del delitto. Per i fatti, la cui punibilità è subordinata alla presentazione dellaquerela, punibile quando la cosa ricettata provenga da reato estinto per remissione, morte del reo, ecc.
L'elemento materiale del ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] di reati, per i quali potrebbe già operare – a seguito di risarcimento – l’istituto dellaremissione di querela. Invero, l’originario testo prevedeva, attraverso l’introduzione dell’art. 649 bis c.p., l’estensione del beneficio in esame anche ad ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] si deve richiamare l’attenzione sul fatto che, ad esempio, nel caso rimessione dellaquerela, le spese del procedimento sono a carico del querelato salvo nell’atto di remissione sia stato diversamente convenuto (art. 340, co. 4, c.p.p).
Ai sensi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] Una volta proposta, la querela può essere revocata mediante la remissione, atto irrevocabile e incondizionato e disciplinato dall'art. 342 c.p.p con cui il ministro della Giustizia manifesta la volontà che si proceda per un reato commesso all’ ...
Leggi Tutto
Atti ai quali la legge subordina l’esercizio dell’azione penale in relazione a determinati reati per i quali non è riconosciuto il principio generale della procedibilità d’ufficio. Posto, infatti, l’esercizio [...] Una volta proposta, la querela può essere revocata mediante la remissione, atto irrevocabile e incondizionato e disciplinato dall'art. 342 c.p.p con cui il ministro della Giustizia manifesta la volontà che si proceda per un reato commesso all’estero ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] : 1. con l'espiazione della pena, tranne per quanto riguarda taluni effetti della condanna; 2. con la remissione; 3. con la grazia; in perseguibili di ufficio e perseguibili soltanto a querela, istanza, richiesta o autorizzazione, ossia subordinati ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] a morte per i 10 capi della rivolta, condanna da eseguire senza remissione, non appena i condannati fossero risarcimento per i danni subiti prima della conclusione dell'accordo stesso, per cui il querelante non aveva diritto ad alcun risarcimento ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] a rimettere la querela e il querelato ad accettare la remissione.
6.2 La funzione preparatoria del dibattimento
L’udienza di comparizione può svolgere anche una funzione preparatoria del dibattimento, laddove, nell’ambito dell’udienza qui considerata ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] questione, sempre punibile a querela, con la differenza che la successiva remissione può essere solo processuale, ed accessorie per alcuni dei più gravi reati tributari. Com’è noto il co. 2 dell’art. 12 del d.lgs. 10.3.2000, n. 74, stabilisce che la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] della salvezza e dellaremissione dei peccati. Pur lasciando sostanzialmente irrisolto il contrasto tra la necessità dell'intervento della grazia e la libertà dell però in chiaro - prima "che altri facesse querela di me a torto" - che l'imposta ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...