Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] ; L'immortale leggenda) di Jean Delannoy, ripresa moderna e ieratica del mito di Tristano e Isotta. Nel 1946, assistito tecnicamente da RenéClément, ritornò alla regia con La belle et la bête (La bella e la bestia), che vinse il premio Louis Delluc ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] di età. Interpretò comunque, affiancato da Isa Miranda, il drammatico Au-delà des grilles (1949; Le mura di Malapaga) di RenéClément, una produzione italo-francese che vinse il premio per la regia al Festival di Cannes. L'anno dopo l'attore ritornò ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] desolata colta dal regista; o Monsieur Ripois, noto anche come Knave of heart (1953; Le amanti di Monsieur Ripois) di RenéClément; o l'incorreggibile conquistatore di Pot-Bouille (1957; Le donne degli altri) di Julien Duvivier; o il seduttore per ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] (fu la cuoca dei 'musicarelli' di Gianni Morandi), anche in ambito internazionale, lavorando tra gli altri per Fred Zinnemann, RenéClement e Claude Chabrol. Non trascurò il teatro (Romeo e Giulietta, 1960 e 1965; Le nuvole di Aristofane, 1964), ma ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] quale T. fece a lungo coppia fissa (27 film tra il 1953 e il 1963). Se si esclude Che gioia vivere! (1961) di RenéClément, dove T. disegna la sapida figura di un anarchico nella Roma del 1921, si trattava in realtà di puri e semplici 'condensati' di ...
Leggi Tutto
Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] all'IDHEC. Dopo alcune esperienze giornalistiche e un apprendistato come assistente regista (tra gli altri di René Clair, Jacques Demy e RenéClément), esordì nel 1965 con un solido noir, Compartiment tueurs (Vagone letto per assassi-ni), tratto da ...
Leggi Tutto
Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane)
Alessandra Levantesi
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di [...] Logan. Per qualche tempo si divise fra Hollywood e Broadway, quindi nel 1964 varcò l'Atlantico per recitare nel thriller di RenéClément Les félins (Crisantemi per un delitto). La sua bellezza colpì Roger Vadim che le offrì una parte in La ronde ...
Leggi Tutto
Auric, Georges
Enzo Siciliano
Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] lunga vita a sé. Seguirono, con stile sempre nitido ed elegante: Lola Montès (1955) di Max Ophuls, Gervaise (1956) di RenéClément, Le mystère Picasso (1956), ancora di Clouzot, Bonjour tristesse (1958) di Otto Preminger, Thomas l'imposteur (1964) di ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] successo letterario, Un barrage contre le Pacifique, da cui sarebbe stato tratto il film La diga sul Pacifico (1957) di RenéClément. Iniziò a lavorare nel cinema quando scrisse il soggetto e la sceneggiatura di Hiroshima, mon amour (1959) per Alain ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] politico). Fece poi parte del nutrito cast internazionale di Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) di RenéClément, ambientato nella Parigi occupata dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale.
La sua sentita militanza comunista, divenuta ...
Leggi Tutto