Bronson, Charles
Valerio Caprara
Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense, nato a Ehrenfeld (Pennsylvania) il 3 novembre 1921. Divenuto, negli anni Sessanta, una star di [...] carogne ‒ Tecnica di una rapina, di Jean Herman; Le passager de la pluie, 1970, L'uomo venuto dalla pioggia, di RenéClément; Città violenta, 1970, di Sergio Sollima) o di velleitaria spettacolarità (Guns for San Sebastian, 1968, I cannoni di San ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] Bolognini. Gli anni Sessanta, durante i quali B. e De Bernardi scrissero anche per registi francesi quali RenéClément e Jean Delannoy, rappresentarono il momento di maggior successo della coppia che ottenne risultati di rilievo anche collaborando ...
Leggi Tutto
Perkins, Anthony
Alessandro Loppi
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] Fear strikes out (1957; Prigioniero della paura) di Robert Mulligan, e i cupi melodrammi La diga sul Pacifico (1957) di RenéClément e Desire under the elms (1958; Desiderio sotto gli olmi) di Delbert Mann. Si rivelò capace di interpretare anche ...
Leggi Tutto
Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] 1954) di Emmer e di Monsieur Ripois, noto anche come Knave of heart (1953; Le amanti di Monsieur Ripois) di RenéClément, dove ogni personaggio femminile è sottolineato da specifiche tipologie musicali (musica da banda, da orchestra jazz, romanze per ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] al Festival di Cannes come migliore interprete femminile per Au-delà des grilles (Le mura di Malapaga) di RenéClément.
Dopo un'umile adolescenza (lavorò come commessa, dattilografa e modella di pittori), M. frequentò l'Accademia filodrammatica di ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] cosiddetto cinema della 'qualità francese' o cinéma de papa, rappresentato in particolare da Claude Autant-Lara, RenéClément, Jean Delannoy e Henri-George Clouzot, un cinema tradizionale improntato all'accademia, all'artificialità, al conformismo ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] Clair e Henri-Georges Clouzot, e l'unica personalità incisiva del dopoguerra fu quella di RenéClément che, tuttavia, dopo alcuni film innovatori (La bataille du rail, 1946, Operazione Apfelkern; Jeux interdits, 1952, Giochi proibiti) ritornò alla ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] il tragico traviamento cui conduce l'abitudine alla violenza e alla morte (Jeux interdits, 1952, Giochi proibiti, di RenéClément; Ivanovo detstvo, 1962, L'infanzia di Ivan, di Andrej Tarkovskij). Un leitmotiv ineludibile è quello della caccia e ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] , Ken Annakin, Bernard Wicki e Gerd Oswald sullo sbarco in Normandia, Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) di RenéClément sulla liberazione di Parigi, Tora! Tora! Tora! (1970) di Fleischer, Masuda Toshio e Fukasaku Kinji sull'attacco a Pearl ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] di donna sofisticata (diventato nel tempo l'approdo della sua innata eleganza), nel dramma a sfondo coloniale che il francese RenéClément trasse dal romanzo di M. Duras La diga sul Pacifico (1957). Qui è la figlia di una proprietaria terriera nell ...
Leggi Tutto