Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] , di Rossellini; Caccia tragica, 1947, di De Santis), Michel Kelber (La beauté du diable, 1950, La bellezza del diavolo, di RenéClair). Per La terra trema (1948) di Visconti e Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica, offrì la sua esperienza di ...
Leggi Tutto
Becker, Jacques
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1906 e morto ivi il 21 febbraio 1960. Attivo solo per un ventennio, divenne tuttavia [...] ‒ e girate con la consueta maestria: Antoine et Antoinette, spaccato di vita popolare, resa frenetica ‒ con un occhio a RenéClair ‒ dalla ricerca di un biglietto della lotteria; Rendez-vous de juillet (1949; Le sedicenni), quasi una serie di quadri ...
Leggi Tutto
Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] , e al tempo stesso con una matura sensibilità drammaturgica. Compose dapprima nuove partiture per classici del muto, come i due film di RenéClair Un chapeau de paille d'Italie (1927; Un cappello di paglia di Firenze) e Les deux timides (1928; I due ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] di posa, dove cominciò da assistente e operatore alla macchina, in film come The ghost goes West (1936; Il fantasma galante) di RenéClair o The life and death of Colonel Blimp (1943; Duello a Berlino) di Powell e Pressburger. Fu con questa coppia di ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] ) di Orson Welles o Les fêtes galantes (1965; Per il re, per la patria e per Susanna!) di RenéClair, si affiancarono opere di giovani emergenti come Silvano Agosti (Il giardino delle delizie, 1967), Bernardo Bertolucci (Partner, 1968), Ermanno ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] The scarlet pimpernel (1935; La primula rossa) di Harold Young e The ghost goes West (1936; Il fantasma galante) di RenéClair. Al ritorno in patria, il produttore David O. Selznick affidò a lui e a Greene la responsabilità di fotografare Marlene ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] . Sempre in Gran Bretagna, fu realizzato il bizzarro The ghost goes West (1936; Il fantasma galante) diretto da RenéClair, il cui protagonista è un miliardario (Eugene Pallette) che trasporta negli Stati Uniti il suo castello abitato da un ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] , nel cinema dei grandi autori: French cancan (1955) di Jean Renoir e Les grandes manœuvres (1955; Grandi manovre) di RenéClair. Fu Buñuel, con cui P. strinse una salda amicizia basata anche su una comune concezione politica anarchica, a dare una ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] una nuova nomination all'Oscar; The flame of New Orleans (1941; L'ammaliatrice), interpretato da Marlene Dietrich e diretto da RenéClair; e It started with Eve (1941; La prima è stata Eva) di Henry Koster. Dopo aver diretto la commedia Princess ...
Leggi Tutto
Němec, Jan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] , il film racconta tre stravaganti storie legate alla poetica surrealista, con citazioni da Entr'acte (1924) di RenéClair (uomini in bombetta corrono in accelerato per la città). Definito anche dalla critica occidentale 'film incomprensibilmente ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...