Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] , la dispettosa rivale di una strega reincarnata (Veronica Lake) in I married a witch (1942; Ho sposato una strega) di RenéClair, o l'inquieta sorella della dolce Emily (Loretta Young) in And now tomorrow (1944; Il grande silenzio) di Irving Pichel ...
Leggi Tutto
Mosca, Festival di
Ettore Zocaro
Una prima edizione di quello che sarebbe poi diventato il Moskovskij meždunarodnyj Kino Festival′ (Festival internazionale del Cinema di Mosca) fu tenuta nel 1935, con [...] alla produzione del sovietico Studio Lenfil′m, ma premiò anche Le dernier milliardaire (1934; L'ultimo miliardario) di RenéClair e una serie di cartoni animati di Walt Disney. La manifestazione rimase tuttavia un avvenimento isolato: nei decenni ...
Leggi Tutto
Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] , senza la sua profondità teorica. Utilizzò anche i moduli espressivi del cinema europeo e hollywoodiano ‒ in particolare di RenéClair e Charlie Chaplin, studiati durante il viaggio all'estero ‒ inserendoli però all'interno di un contesto culturale ...
Leggi Tutto
Sight and Sound
Marco Scollo Lavizzari
Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] Infanterie (1930; Westfront) di Georg Wilhelm Pabst, o À nous la liberté (1931; A me la libertà) di RenéClair, scelti nella convinzione della superiore capacità del cinema prodotto in Europa di esprimere valori morali rispetto a quello hollywoodiano ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] G.P. Brunetta, G. De Vincenti, L. Miccichè e pubblicazioni di Michelangelo Antonioni, Ingmar Bergman, Anton Giulio Bragaglia, RenéClair, Carl Theodor Dreyer, Sergej M. Ejzenštejn, Alfred Hitchcock, L. Pirandello, Vsevolod I. Pudovkin, Dziga Vertov e ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] De Stefani, interpretato da un Tofano quanto mai burattinesco e dinoccolato e diretto in uno stile che ricorda quello di RenéClair, fece presagire alcune doti del regista, in realtà poco espresse negli anni che seguirono. Fatta eccezione per Animali ...
Leggi Tutto
Mitry, Jean
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] cinema da cui sarebbero scaturite, dalla metà degli anni Cinquanta, le pubblicazioni monografiche su Sergej M. Ejzenštejn, RenéClair, John Ford e Charlie Chaplin. Contemporaneamente M. realizzava una serie di film sperimentali volti a esplorare il ...
Leggi Tutto
Deville, Michel
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Boulogne-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 13 aprile 1931. Ha rivisitato i più diversi generi cinematografici [...] (1963; L'appartamento delle ragazze) fu sviluppato in una direzione più ariosa. Rinnovando la tradizione comico-parodistica di RenéClair, D. realizzò quindi Lucky Joe (1964; Joe mitra), storia di una banda di rapinatori ossessionati dall'idea che ...
Leggi Tutto
MATE, Rudolph
Alessandro Cappabianca
Maté, Rudolph (propr. Matéh, Rudolf)
Direttore della fotografia e regista polacco, nato a Cracovia il 21 gennaio 1898 e morto a Los Angeles il 27 ottobre 1964. Tra [...] che si muove con l'agilità e la fluidità di un ente incorporeo.
In Francia, M. fu direttore della fotografia per RenéClair in Le dernier milliardaire (1934; L'ultimo miliardario), lavorando in collaborazione con Louis Née. Nel 1935 si trasferì negli ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] Carol Reed, Les orgueilleux (1953; Gli orgogliosi) di Yves Allégret, Les grandes manœuvres (1955; Grandi manovre) di RenéClair, ma soprattutto Fabiola (1949), il costosissimo peplum di Alessandro Blasetti che ne accrebbe la popolarità in Italia ‒ e ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...