Metty, Russell L.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] l'attività cinematografica e si avvicinò alla televisione. Tra gli altri registi con i quali collaborò sono da ricordare Budd Boetticher, RenéClair, Blake Edwards, George Roy Hill, Norman Jewison, Don Siegel, John Sturges e Raoul Walsh. ...
Leggi Tutto
Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] al film a episodi Forever and a day (1943; Per sempre e un giorno ancora) diretto fra gli altri da RenéClair, Edmund Goulding e Frank Lloyd, i cui proventi furono destinati a sostenere lo sforzo bellico britannico.Risale al 1947 la realizzazione ...
Leggi Tutto
Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] dei primi film sonori, come quelli per Un chapeau de paille d'Italie (1927; Un cappello di paglia di Firenze) di RenéClair (I. ne trasse due anni dopo un riuscito divertissement per orchestra da camera) o per Les cinq gentlemen maudits (1931; I ...
Leggi Tutto
Tobis
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Tonbild-Syndikat AG, casa di produzione cinematografica a partecipazione internazionale, fondata a Berlino il 30 agosto 1928 su pressioni della Deutschen Tonfilm [...] i tetti di Parigi), À nous la liberté (1931; A me la libertà) e Le million (1931; Il milione) tutti di RenéClair.
Nei primi anni di attività della T. si andò acuendo il conflitto legale con la statunitense Western Electric, per l'introduzione in ...
Leggi Tutto
Nichols, Dudley
Fabio Troncarelli
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] successivi continuò a collaborare ancora con autori come Jean Renoir (This land is mine, 1943, Questa terra è mia), RenéClair (It happened tomorrow, 1944, Accadde domani), Fritz Lang (Scarlet street, 1945, La strada scarlatta). Ma N. non riusciva ad ...
Leggi Tutto
Hilton, James
Patrick McGilligan
Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] episodi Forever and a day (1943; Per sempre e un giorno ancora!), realizzato da importanti personaggi dello spettacolo come RenéClair e Goulding, per raccogliere fondi a sostegno dello sforzo bellico.
A Hollywood H. fece parte del comitato direttivo ...
Leggi Tutto
Bailey, John
Simone Emiliani
Direttore della fotografia e regista statunitense, nato a Moberly (Montana) il 10 agosto 1942. Tra i collaboratori più fedeli di Paul Schrader e Lawrence Kasdan, grazie [...] day (1993; Ricomincio da capo) di Harold Ramis, che sembra recuperare l'incubo fantastico di It happened tomorrow (1944) di RenéClair, i thriller In the line of fire (1993; Nel centro del mirino) di Wolfgang Petersen, Extreme measures (1996; Extreme ...
Leggi Tutto
Bruno, Edoardo
Bruno Roberti
Critico e studioso del cinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi [...] cinema e il Premio Campidoglio-Maestri del Cinema. Ha curato per la Mostra del cinema di Venezia varie retrospettive (RenéClair, Luis Buñuel, Jean Cocteau). Tra le sue opere: Tendenze del cinema contemporaneo (Roma 1965), Film altro reale (Roma 1978 ...
Leggi Tutto
Vávra, Otakar
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Hradec Králové il 28 febbraio 1911. Insieme a Josef Rovenský e Martin Frič negli anni Trenta portò la cinematografia cecoslovacca [...] (1934, Viviamo a Praga), espresse attraverso il documentario un personale realismo poetico, rileggendo i primi film di RenéClair, Jean Renoir e Marcel Carné. L'anno successivo perfezionò la sua ricerca fotografica e narrativa con il cortometraggio ...
Leggi Tutto
Meerson, Lazare (propr. Lazar)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato francese, nato nel 1900 e morto a Londra nel giugno 1938. Principale collaboratore di RenéClair [...] cui studi, situati a Epinay e composti da due teatri di posa e un grande cortile chiuso, curò le scenografie di tre film di Clair: Sous les toits de Paris (1930; Sotto i tetti di Parigi), Le million (1931; Il milione) e À nous la liberté. Nei primi ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...