Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] presente) di Fëdor Ozep e Le gros Bill (1949) di René Delacroix, entrambi registi esuli in Canada. In particolare Ozep, di richiamati Guy Maddin (Careful, 1991) e Bashar Shbib (Clair obscur, 1988).
Durante gli anni Ottanta e Novanta il ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] 1972, fig. 21), dipinto ispirato al cinema di Charlie Chaplin e Jean Clair e presentato nel 1957 alla galleria du Dragon di Max Clarac-Sérou a ; dalle illustrazioni per l’opera in tre atti di René Koering Elseneur (su libretto di Butor, Paris 1980) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] oltrepassare la provocazione dada. Breton scrive poesie come Champs Magnétiques (1920), Clair de terre (1923) o L’air de l’eau (1934) del paradosso si snoda anche tutta la pittura di René Magritte che dopo studi accademici diventa l’esponente di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] debuttò come scenografo con la messinscena del balletto Légende du clair de lune di Madame Rasini al teatro "Les bouffes (1935); per A. Michel: La leçon d'amour dans unparc di René Boylesve (1933); un album di Poësies di de Musset (1935) oltre a ...
Leggi Tutto
MAGRITTE, René
Alexandra Andresen
Pittore belga, nato a Lessines il 21 novembre 1898, morto a Bruxelles il 15 agosto 1967. Nel 1913, in seguito al suicidio della madre, si trasferì con la famiglia a [...] 1976; H. Torczyner, René Magritte, Ideas and images, New York - Parigi 1977; M. Paquet, Magritte, ou l'éclipse de l'être, Parigi 1982; J. Meuris, Magritte, ivi 1988; D. Sylvester, Magritte, ivi 1992. Cataloghi di mostre: J. Clair, D. Sylvester ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] in particolare di malattie parassitarie, di calcoli al rene e alla vescica, di artrosi, di malformazioni art, in L'âme au corps. Arts et sciences, 1793-1993, éd. J. Clair, Catalogo della mostra, Paris, Gallimard-Electa, 1993, pp. 13-39; w. coleman ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] Di altra natura è l'immagine del corpo in René Magritte: indica la polivalenza del reale e dell'uomo, e alterità. Figure del corpo 1895-1995, a cura di J. Clair, Catalogo della mostra, Venezia, Marsilio, 1995; Immagini anatomiche e naturalistiche ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] amour fou (1937) e Arcane 17 (1944), le sue opere poetiche Clair de terre (1923) e Fata Morgana (1940); di Aragon: Le Donna sgozzata o Palazzo alle quattro del mattino - venne alla ribalta René Magritte, che sin dal 1923 conosceva la pittura di G. De ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] l'apparizione dei primi teorici del razionalismo in architettura. René Frémin (1672-1744), nei suoi Mémoires critiques d' . D'altra parte è per difendere Perronet che Gaspard-François-Clair-Marie Riche de Prony (1755-1839) redige i due opuscoli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] Novanta del Settecento, un progetto diretto da Gaspard-François-Clair-Marie Riche de Prony (1755-1843), figura di rilievo nella cristallografia, dove a partire dagli anni Novanta l'abate René-Just Haüy (1743-1822) usò i solidi geometrici per ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...