Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Putëvka v žizn′ (1931, Il cammino verso la vita) di Nikolaj V. Ekk, À nous la liberté (1931; A me la libertà) di RenéClair, Dr. Jekyll and Mr. Hyde e The sin of Madelon Claudet (1931; Il fallo di Madelon Claudet) di Edgar Selwyn. La seconda edizione ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] in onda.
- I premi ottenuti: 4 David di Donatello, 3 Nastri d’argento, 2 Bafta, 1 César e 1 David RenéClair..
Il pensiero di Eco attraverso i suoi saggi
Eco dedicò parte preponderante della sua produzione saggistica allo studio del linguaggio e ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] -Loesser (per es., The man's in the navy). Seguirono altri film, The flame of New Orleans (1941; L'ammaliatrice) di RenéClair e Manpower (1941; Fulminati) di Raoul Walsh, The lady is willing (1942; La signora acconsente) di Mitchell Leisen e Kismet ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] per riverenza a Tommaso Salvini, mogli ciarliere e mariti goffi, il tutto espresso in un gusto rétro ottocentesco da RenéClair ‘paesano’.
Nei titoli in lingua, contesi dalle compagnie nazionali più prestigiose, ma un po’ stereotipati nell’eccessiva ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] (1929) di Richard Oswald, e secondo assistente alla regia, in Sous les toits de Paris (1930; Sotto i tetti di Parigi) di RenéClair, C. fu di nuovo a fianco di Feyder sui set di Le grand jeu (1933; La donna dai due volti), Pension Mimosas (1934 ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] , che gli chiesero di collaborare; curò, su richiesta di Ingmar Bergman, i dialoghi di Luci d’inverno, e per RenéClair i dialoghi di Tutto l’oro del mondo.
Intanto il neorealismo sfumava nella frenetica ricostruzione e industrializzazione del Paese ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] del regime.
Sempre nel 1932 scrisse la sceneggiatura di Vecchia Europa, esempio di ‘cinema-poema’ influenzato da RenéClair (cui probabilmente inviò il copione, che infatti recava una presentazione in francese). L’anno successivo, mentre usciva ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] e sguardi. Dal punto di vista formale apparve fortemente influenzato sia dal montaggio sovietico, sia da quello ‘ritmico’ di RenéClair, sia da quello ‘musicale e sinfonico’ di Berlin, Symphonie einer Großstadt (Berlino, sinfonia di una grande città ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] tipologia. In tale ambito fra i registi si distinse Valentin Vaala per la capacità di amabile umorismo sul modello di RenéClair o Frank Capra, in film come Juurakon Hulda (1938, Hulda di Juurakko) o Gabriel, tule takaisin (1951, Ritorna, Gabriel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] ) e George Auric (ironico e disincantato in Le sang d’un poète, Jean Cocteau, 1930; À nous la liberté, RenéClair, 1933), mentre un’equilibrata anticipazione “neoclassica” si trova nei raffinati contributi di Jacques Ibert per Un chapeau de paille d ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...