• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Cinema [7]
Biografie [3]
Teatro [1]
Film [2]
Mestieri e professioni [1]
Temi generali [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Fotografia [1]

Falconetti, Renée

Enciclopedia on line

Falconetti, Renée Attrice teatrale francese (Sermano, Corsica, 1893 - Buenos Aires 1946); dopo l'esordio (1916) nell'Arlésienne all'Odéon, recitò nei principali teatri di Parigi e fu per un anno alla Comédie. Attrice sensibilissima e di eccezionale temperamento fu interprete acclamata di: Vie d'une femme di G. de Bouhélier (1919); Une faible femme di Deval (1920); Le simoun di Lenormand (1920); Bettine (1925) e Lorenzaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BUENOS AIRES – SVIZZERA – CORSICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconetti, Renée (1)
Mostra Tutti

Testimonianze - Carl Theodor Dreyer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Carl Theodor Dreyer Pietro Citati Carl Theodor Dreyer Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] la macchina da presa molto in basso, così da deformare e violentare la realtà. Ebbe un aiuto incomparabile in Renée Falconetti, l'attrice che impersonava Giovanna d'Arco e tutte le sere brillava nell'arte leggera dei teatri dei boulevards. Anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSIONE DI GIOVANNA D'ARCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – VANGELO DI GIOVANNI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - Carl Theodor Dreyer (4)
Mostra Tutti

L’invenzione delle forme II. Il volto e la città: Dreyer, Vigo,cinema Vertov, Ruttmann

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Volto e metropoli, stati d’animo e paesaggio, scena e realtà; il cinema europeo esprime [...] più sofferta nella scena della rasatura del capo di Giovanna, realmente subita di fronte alla cinepresa dall’interprete Renée Falconetti. Nella misura in cui si esercita su uno spazio concreto e ben determinato allo scopo di dissolverlo, il ... Leggi Tutto

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di Carl Theodor Dreyer, tutto il significato del dramma è affidato alla nuda espressione del volto della protagonista (Renée Falconetti), volto che, senza ombra di trucco, viene indagato da una luce implacabile nella dimensione del primo e primissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] d'emisferi. Basterà ricordare come si apre il volto di Liv Ulmann o quello di Anna Magnani, come trasecola quello di Renée Falconetti ‒ o come, alla fine di Casque d'or (1951; Casco d'oro) di Jacques Becker, il volto di Simone Signoret sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

DREYER, Carl Theodor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] (1927; La passione di Giovanna d'Arco). A interpretare la parte di Giovanna fu scelta un'attrice di teatro, Renée Falconetti, del cui volto 'contadino', liberato da qualunque tipo di trucco, D. intuì le straordinarie capacità espressive. La Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Passion de Jeanne d'Arc

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Passion de Jeanne d'Arc Ettore Rocca (Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] cinema per questa scelta stilistica, quasi uno studio del volto umano, in particolare grazie alla superba recitazione di Renée Falconetti e alla fotografia di Rudolf Maté. Ogni inquadratura si offre come un ritratto su uno sfondo bianchissimo (tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CARL THEODOR DREYER – CAHIERS DU CINÉMA – RENÉE FALCONETTI – ANTONIN ARTAUD

Hiroshima, mon amour

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hiroshima, mon amour Stefano Todini (Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] un quindicennio, a quella malattia amorosa che rendeva la giovane donna così somigliante alla Giovanna d'Arco di Renée Falconetti, fotografata da Dreyer in un chiaroscuro immortale. E da questo viaggio a ritroso riemergiamo grazie alle analogie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – MARGUERITE DURAS – ALEXANDRE ASTRUC – RENÉE FALCONETTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali