• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [770]
Medicina [345]
Patologia [125]
Biologia [98]
Biografie [71]
Fisiologia umana [43]
Anatomia [43]
Chimica [36]
Farmacologia e terapia [34]
Biochimica [30]
Zoologia [22]

cromoscopia

Enciclopedia on line

Prova clinica ideata per studiare le capacità escretorie di alcuni organi, e basata sulla determinazione del tempo necessario perché una sostanza colorata precedentemente iniettata compaia nel prodotto [...] endoscopica per migliorare la visualizzazione di una o più aree della mucosa. Cromocistoscopia Prova della funzionalità renale separata e di quella pielo-uretrale, basata sull’osservazione, mediante cistoscopia, delle modalità di escrezione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CISTOSCOPIA – STOMACO – URINA – RENI

Edema

Universo del Corpo (1999)

Edema Giancarlo Urbinati Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] volemia normale e persino superiore alla norma (in quest'ultima evenienza, per il prevalere dei meccanismi di compenso renali). La ritenzione renale di acqua e di sodio, finalizzata al mantenimento del volume circolante, è infatti un fenomeno che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CAPILLARI SANGUIGNI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edema (4)
Mostra Tutti

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] in cui urograficamente non si sia rilevato nulla, nella definizione delle nefropatie mediche, nella valutazione delle masse renali e nello studio del rene trapiantato. Il color-doppler ha aperto nuovi orizzonti all'ecografia, consentendo di studiare ... Leggi Tutto

calcolo

Enciclopedia on line

Medicina In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] urinaria (o urolitiasi) I c. delle vie urinarie si formano solitamente a livello dei calici e del bacinetto renale ( calcolosi renale o nefrolitiasi; v. fig.), dove talora possono rimanere a lungo, aumentando di dimensione fino a occupare tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – CALCOLOSI SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – CALCOLOSI RENALE – ACIDI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

galoppo

Enciclopedia on line

Sport Veloce andatura nell’ippica, classica dei purosangue; si effettua in tre tempi: prima un posteriore, quindi il bipede diagonale della stessa parte, infine l’altro anteriore (v. fig.). Medicina Ritmo [...] (e talora anche si palpa) alla regione precordiale in certi casi di tachicardia con scompenso cardiaco e di cuore renale. È determinato dall’aggiunta, ai due toni normali, di un terzo tono, dovuto al brusco rilasciamento del ventricolo sinistro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – TACHICARDIA – IPPICA

RADIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOLOGIA medica Carissimo BIAGINI La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] 51 (per le anemie emolitiche), il Fe-59, per ricerche "in vitro" nelle anemie aplastiche. Per analizzare la funzionalità renale ("renografia"), in associazione con altri metodi, si usano speciali composti (come il "Diodrast") marcati con I-131. Il Br ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA (6)
Mostra Tutti

CASSANO, Cataldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Medico, nato a Taranto il 1° giugno 1902; dal 1937 prof. di patologia medica nell'univ. di Pisa, dove dal 1949 passò alla cattedra di clinica medica generale e terapia medica; dal 1956 è prof. di patologia [...] Danni postumi e sequele evolutive della virus-epatite, in La riforma medica, 1956, fasc. n. 6; A study on 48 cases of simple goitre with a high renal clearance for iodide (in collaboraz.) comunicazione al IV congresso mondiale sul gozzo, Londra 1960. ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCRINOLOGIA – EMATOLOGIA – TARANTO – ITTERI – LONDRA

tampone

Enciclopedia on line

tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] rapida, per la facilità degli scambi gassosi, a volte è scarsamente efficace ed è, perciò, coadiuvata dal meccanismo renale, che interviene eliminando sia gli eccessi degli acidi non volatili sia quelli di bicarbonato. Come conseguenza, il pH delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: LIQUIDO INTRACELLULARE – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – NUMERO INFINITESIMO – MEMBRANA CELLULARE – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tampone (1)
Mostra Tutti

Heidenhain, Rudolf Peter Heinrich

Enciclopedia on line

Fisiologo (Marienwerder 1834 - Breslavia 1897), prof. di fisiologia e istologia all'univ. di Breslavia (dal 1859); socio straniero dei Lincei (1892). Molti dei suoi studî sperimentali nel campo della secrezione [...] nell'assorbimento, notevoli contributi al problema della formazione della linfa, ecc. La sua nota "teoria secretoria" sulla funzione renale, che si rifaceva, modificandola, a quella di W. Bowman (1842), fu in netto contrasto con la "teoria meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – FISIOLOGIA – BRESLAVIA – ISTOLOGIA

dialisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dialisi Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane a permeabilità selettiva. Se si hanno due soluti sciolti in un determinato solvente, separati a mezzo [...] , il trattamento dialitico viene interrotto e si passa a una terapia medica di supporto. Nella IRC, la perdita della funzione renale si instaura lentamente (a volte nel corso di anni), fino a quando si raggiunge un tale grado di intossicazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dialisi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali