Botanica
Sviluppo ridotto e spesso irregolare di una pianta determinato dall’azione di parassiti (virus ecc.) oppure dalla carenza di qualche elemento nutritivo.
Medicina
Gruppo di malattie caratterizzate [...] , o vitaminoresistenti, dipendenti da anomalie congenite del metabolismo della vitamina D (r. ipofosfatemico familiare o diabete renale idiopatico). Altre forme con più o meno grave compromissione ossea (osteoporosi, osteite fibrosa cistica ecc.) e ...
Leggi Tutto
SALZBRUNN (o Bad Salzbrunn; anche Ober-Salzbrunn per distinguerlo dal vicino paese di Nieder-Salzbrunn, posto un poco più a N.; A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Cittadina della Bassa Slesia con 10 mila ab., [...] , vengono usate per bevanda, bagni, inalazioni, gargarismi; vi sono anche bagni di fango. Indicazioni: affezioni respiratorie e renali, gotta, diabete, postumi dell'influenza. Vi sono numerosi stabilimenti di cura e alberghi; il soggiorno (in media ...
Leggi Tutto
antivirale
Paolo Tucci
Farmaco in grado di impedire la replicazione di un virus senza interferire con le funzioni della cellula ospite. Gli a. sono utilizzati nelle infezioni da virus respiratori, da [...] deve essere ininterrotta. Tutti gli a., oltre ad effetti specifici di ciascuna molecola, possono provocare danni ematologici e renali.
Infezioni da virus respiratori
Amantadina e rimantadina sono attivi contro i virus influenzali di tipo A. Il loro ...
Leggi Tutto
Wunderlich, Karl Reinhold August
Medico tedesco (Sulz am Neckar 1815 - Lipsia 1877). Prof. di clinica medica a Tubinga e poi a Lipsia. Assertore e valorizzatore della ricerca dei dati semiologici, contribuì [...] classici studi sulla febbre, che segnano l’inizio dell’uso razionale della termometria clinica. Sindrome di W.: emorragia nella regione renale, spontanea e non secondaria a un trauma, dovuta più frequentemente a un tumore o ad altre cause (rottura di ...
Leggi Tutto
Organo escretore (nefridio) dei Metazoi Celomati: Anellidi, Molluschi e Vertebrati. Negli Anellidi i m. sono presenti, un paio per ciascun segmento (da cui il nome di organi segmentali), per tutta la lunghezza [...] e, sebbene siano simili ai celomodotti, anch’essi appaiati, metamerici, e provvisti di imbuti ciliati, non sono a essi omologabili in quanto i celomodotti sono di origine mesodermica. Questi ultimi sono riferibili ai canalicoli renali dei Vertebrati. ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] infausto già nella fase acuta (in questa la morte si ha nel 5% dei casi per insufficienza cardiaca o per insufficienza renale); essa può essere solo parziale e la nefropatia può protrarsi per mesi o per anni, cronicizzandosi e con una sintomatologia ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] in cui urograficamente non si sia rilevato nulla, nella definizione delle nefropatie mediche, nella valutazione delle masse renali e nello studio del rene trapiantato. Il color-doppler ha aperto nuovi orizzonti all'ecografia, consentendo di studiare ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] modificati dagli studî posteriori; L. Bellini scopritore dei tubuli e soprattutto M. Malpighi, dal quale prendono nome i corpuscoli renali. G. B. Morgagni è stato il primo a mettere in chiaro i rapporti tra ingrossamento della prostata e i disturbi ...
Leggi Tutto
vasopressina
Ormone ipotalamico (➔) di natura peptidica, noto anche come ormone antidiuretico (ADH). È costituita da nove amminoacidi ed è strutturalmente simile all’ossitocina, insieme alla quale viene [...] capillari sanguigni. La funzione della v. è quella di regolare il riassorbimento di acqua a livello renale. La v. agisce sui tubuli renali rendendoli più permeabili all’acqua cosicché questa, anziché essere escreta con le urine, viene riassorbita dal ...
Leggi Tutto
galattosemia
Malattia del metabolismo caratterizzata da arresto dell’accrescimento e dello sviluppo psichico, epatomegalia, imponente eliminazione urinaria di galattosio, scadimento dello stato di nutrizione, [...] (e quindi sull’esclusione del latte), risulta efficace se tempestivamente attuata nei lattanti: in tal caso può prevenire l’instaurarsi di lesioni epatiche, cerebrali e renali. Altre forme, molto rare, di g. sono connesse ad altri deficit enzimatici. ...
Leggi Tutto
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...