Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati.
In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] del bacinetto, ottenuta mediante l’introduzione di un mezzo di contrasto radio-opaco che raggiunge l’emuntorio renale per via ematica.
In zoologia, nefrociti, cellule a funzione escretoria, caratteristiche degli Artropodi, sparse nel tessuto adiposo ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo, nato a Verona il 2 agosto 1866, morto a Pisa il 18 marzo 1938. Laureatosi all'università di Torino, vi fu assistente e aiuto nell'istituto di anatomia patologica diretto da P. Foà. Libero [...] 'infarto adiposo del fegato, ecc. Nel campo della patologia sperimentale: sulla rapida comparsa del grasso negl'infarti renali, sui sieri citolitici e le infezioni emorragiche, sui rapporti tra contrattilità della milza, iperglobulia e piastrinosi ...
Leggi Tutto
Poliomavirus
Virus oncogeno con DNA circolare a doppio filamento, con capside a simmetria icosaedrica del diametro di 45 nm, non rivestito dal pericapside. I virus della famiglia P. infettano i Mammiferi [...] riattivarsi in condizioni di immunodeficienza, di trapianti d’organo o di malattie oncologiche, provocando gravi infezioni renali (virus BK), infezioni del sistema nervoso centrale (virus JC) e trasformazioni neoplastiche nelle cellule. Il potenziale ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] ; differiscono dai capillari, che derivano da tronchi arteriosi e confluiscono in tronchi venosi. Si trovano nei glomeruli renali dei Vertebrati, nella membrana coroidea dell’occhio, nella parete della vescica natatoria di molti Pesci.
R. testis ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] sua azione. Il sistema detto HLA è il più noto e ha permesso brillanti risultati nel settore dei trapianti renali.
Chimica
In chimica il termine g. funzionale ha vari significati, potendo indicare: un insieme di elementi aventi proprietà simili ...
Leggi Tutto
eritropoietina
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Fattore di crescita emopoietico a meccanismo ormonale che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione degli emocitoblasti (progenitori [...] . La sintesi di e. può essere inibita anche in condizioni non fisiologiche, per es. in presenza di deficit della funzione renale, nelle infiammazioni, infezioni o tumori, in cui vi è una ridotta risposta all’ipossia tessutale. Una volta legata al ...
Leggi Tutto
Organo escretore dei Metazoi Bilateri, in genere rappresentato da canalicoli dove si raccolgono, in un sistema di drenaggio, i prodotti catabolici del ricambio accumulatisi nel liquido celomatico o nel [...] che li convoglia all’esterno attraverso il nefroporo. Un nefrostoma persistente o transitorio si ritrova nei canalicoli renali dei Vertebrati.
Nell’embrione dei Vertebrati, il nefrotomo, la zona intermedia del mesoderma (mesomero), situata fra somite ...
Leggi Tutto
Dal terzo al ventesimo anno, con frequenza maggiore dal settimo all'ottavo, si può osservare, specie nelle femmine, un'albuminuria, per lo più di modico grado, che insorge con la posizione eretta (onde [...] -9), notando nei suoi casi una tipica lordosi ad arco, dette ad essa importanza, quale causa di stasi nel circolo renale. Anche nei sani si può ottenere albuminuria con una lordosi provocata, ma di grado più accentuato; maggiormente poi nei bambini ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] endovenosa: in tale fase si ha una iniziale e rapida salita dei conteggi, dovuta all'attività presente nel sangue delle arterie renali che perfonde i reni; ha una durata di circa 30 secondi e al termine presenta una deflessione. Nella fase corticale ...
Leggi Tutto
Smith, David Weyhe
Pediatra statunitense (Oakland 1926 - Seattle 1981). Prof. di pediatria alla Scuola di medicina dell’univ. del Wisconsin (dal 1958), poi (1966) all’univ. di Washington a Seattle.
Sindrome [...] cerebrali, ipogenitalismo, sindattilia. L’esordio è prenatale: il feto mostra scarsa vitalità e, alla nascita, lunghezza al di sotto della norma e bassi livelli di colesterolo. Possono essere presenti anche anomalie cardiache, renali e vertebrali. ...
Leggi Tutto
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...