SV40 (sigla di Simian Virus 40), virus
) Virus delle scimmie appartenente alla famiglia Poliomavirus. Il capside ha simmetria icosaedrica ed è privo di pericapside; il genoma virale (DNA circolare doppio [...] p53, nelle scimmie provoca infezioni latenti, spesso asintomatiche, ma in organismi con deficit immunitari può dare malattie renali, malattie neurodegenerative e tumori (sarcomi). È tuttora (2009) controverso il ruolo del SV40 nell’insorgenza di ...
Leggi Tutto
sedimento
Deposito formato da sostanze sedimentate. S. urinario: il materiale che si deposita, spontaneamente o in seguito a centrifugazione, in fondo al recipiente contenente l’urina; è costituito da [...] un processo infettivo. La presenza di cristalli di ossalato di calcio e acido urico nel s. urinario è generalmente indicativa di calcolosi renale, mentre il riscontro di cilindri (formazioni che hanno quest’aspetto perché si formano nei tubuli ...
Leggi Tutto
Ossiacido organico, di formula C15H20O4; cristalli incolori, alquanto solubili in acqua. Il lattone dell’acido s. costituisce la santonina, di formula C15H18O3, contenuta nelle sommità fiorite di alcune [...] nervoso e per il rene, per cui ne va escluso l’uso nei primi anni di vita, in gestazione, in allattamento, in caso di insufficienza epatica e renale. L’intossicazione da santonina (santonismo) è caratterizzata prevalentemente da disturbi nervosi e ...
Leggi Tutto
Uretere
Gabriella Argentin
Red.
L'uretere (dal greco οὐρητήρ, derivato di οὐρέω, "orinare") consiste in un condotto muscolomembranoso, pari e simmetrico. Localizzato in sede extraperitoneale e accollato [...] lo sviluppo dei miotomi, da cui deriva la muscolatura laterale del corpo, separa i tessuti da cui origineranno le strutture renali e rende necessaria la presenza, su ciascun lato, di un dotto longitudinale che raccoglie l'urina (v.) elaborata dalle ...
Leggi Tutto
tocoferolo Composto organico essenziale presente in natura in almeno 7 forme stereoisomere (contraddistinte dalle prime lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma (+)α-t., nota [...] di t. è, però, associata anche ad alterazioni del sistema nervoso e di quello muscolare (distrofia), e a degenerazioni renali ed epatiche. Il t. è il più importante antiossidante liposolubile degli organismi superiori. Esso si trova associato alle ...
Leggi Tutto
permeabilità
Proprietà di cellule o di tessuti di consentire il passaggio di sostanze liquide, in soluzione o gassose. Permeabilità selettiva cellulare. La membrana (➔) plasmatica è il sistema che funge [...] Alcuni capillari hanno una p. maggiore verso acqua e soluti, ma minore verso le proteine (capillari cardiaci, polmonari, renali, cutanei, ecc.), altri presentano invece una p. elevata verso le macromolecole (capillari epatici, midollari e della milza ...
Leggi Tutto
PARACENTESI (dal gr. παρά "attraverso" e κεντέω "pungo")
Mario Barbara
Consiste nell'introduzione, a scopo diagnostico o evacuativo, di uno speciale strumento (trequarti) nell'interno di cavità organiche [...] o nel circolo portale per effetto di compressione sui tronchi venosi, come manifestazioni locali di un anasarca generalizzato (malattie renali, stati cachettici) e in seguito a flogosi o a neoplasmi che interessano le sierose stesse.
Per eseguire la ...
Leggi Tutto
mineralcorticoide
Ester De Stefano
Ormone steroideo derivato dal colesterolo e prodotto dalla corteccia surrenale; riveste un ruolo importante nella regolazione della funzione renale. Tra i mineralcorticoidi [...] , dà origine sotto l’azione della renina, enzima proteolitico secreto dalle cellule iuxtaglomerulari della parete delle arteriole dei glomeruli renali, a un decapeptide, l’angiotensina I, che si trasforma a sua volta per idrolisi in un ottopeptide, l ...
Leggi Tutto
In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed [...] muscoli, vertebre e parte del derma); mesomero, che si segmenta e dà i nefrotomi (da cui si originano gonadi e organi renali); ipomero o lamina laterale, che non si segmenta e dal quale si sviluppano parte del derma, dei muscoli e le tonache di ...
Leggi Tutto
TRAUBE, Ludwig
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Ratibor (Slesia) il 12 gennaio 1818, morto a Berlino l'11 aprile 1876. Studiò a Breslavia, poi a Berlino dove fu allievo di J. Müller e poi di L. Schönlein. [...] sperimentale e della clinica fra i quali vanno citati particolarmente quelli sulla digitale e sulle relazioni fra le malattie cardiache e quelle renali, furono raccolti nei Gesammelte Beiträge zur Pathologie und Physiologie (voll. 2, Berlino 1871). ...
Leggi Tutto
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...