Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] a sofferenze e morte precoce.
L'emodialisi è un processo per la purificazione del sangue in pazienti nei quali la funzione renale è compromessa. Il suo scopo è sostituire la funzione del rene, che consiste nell'eliminazione sia dell'acqua in eccesso ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] del volume plasmatico. Le forme ipovolemiche sono in genere dovute a perdite di liquidi per via intestinale o renale (diuretici). Le forme isovolemiche sono spesso associate a ipersecrezione di ADH e seguono la somministrazione di numerosi farmaci ...
Leggi Tutto
IPODERMOCLISI (dal gr. ὑπό "sotto", δέρμα "pelle" e κλύσις "lavaggio")
Francesco GALDI
Introduzione di siero fisiologico (soluzione di cloruro di sodio al 8,50% in acqua distillata) nel tessuto cellulare [...] ) sono specialmente gli stati tossici e infettivi. Fra i primi ricordiamo il vomito delle gravide, l'uremia nelle malattie renali e l'acidosi nel diabete: l'attivazione della diuresi facilita l'eliminazione dei prodotti velenosi. Nell'acidosi si può ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] dei reni, in Arch. per le scienze med., X (1886), pp. 427-449, e Sulla iperplasia compensatoria delle capsule sopra-renali, in Giornale della R. Acc. di med. di Torino, XX (1886). Nel contempo aveva intrapreso altri lavori sperimentali, sempre ...
Leggi Tutto
In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B attivato, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di un solo tipo di immunoglobulina. La cellula a questo stadio [...] alla sostituzione del midollo emopoietico da parte di infiltrati plasmacellulari; frequenti lesioni renali esitanti nell’insufficienza renale progressiva, dipendenti principalmente dalla filtrazione glomerulare e dal riassorbimento tubulare delle ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] orine (1-2 litri al giorno) è riassorbita nei tubuli distali e nei dotti collettori. Una porzione peculiare del tubulo renale, l'ansa di Henle, grazie alla sua struttura anatomica e ai caratteri funzionali delle cellule che la rivestono, opera come ...
Leggi Tutto
HENLE, Friedrich Gustav Jakob
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Fürth in Franconia il 19 luglio 1809, morto a Gottinga il 13 maggio 1885. Fu allievo di J. Müller, l'insigne fisiologo, che lo chiamò [...] per il primo l'istologia della cornea, scoprì l'endotelio dei vasi sanguigni e le cellule epatiche, e il decorso dei canalicoli renali (ansa di Henle).
Le opere di H. ammontano a più d'un centinaio; oltre al libro di anatomia, già citato, ricordiamo ...
Leggi Tutto
NICTURIA (dal gr. νύξ "notte" e οὖρον "urina")
Amilcare Bertolini
È l'emissione, durante il riposo notturno a letto, di quantità d'urina eguale o maggiore di quella emessa nella stazione eretta durante [...] alla deficiente funzione tubulare: così F. Volhard). Distinguere però, come s'è preteso in passato, le forme cardiache dalle renali in base ai caratteri della nicturia s'è dimostrato impossibile. E inoltre s'è visto che anche altre condizioni possono ...
Leggi Tutto
Stato morboso caratterizzato da forte dimagramento, da colorito giallo paglierino della cute, che diventa vizza e grinzosa, da grave perdita di forze (astenia), da diarrea, da facile e abbondante sudorazione, [...] , da leucemia, da suppurazione cronica. Può essere infine originata da stati tossici e infettivi, da lesioni renali, lesioni ipofisarie, intossicazione mercuriale, affezioni tropicali, ecc.
Nella cachessia si producono spesso fatti di trombosi ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , in seguito a un uso prolungato di diuretici con perdite eccessive di fluidi e di elettroliti, in casi di disfunzione renale con difetti nel riassorbimento di cationi e in altri casi patologici. Carenze dovute a un aumento del fabbisogno possono ...
Leggi Tutto
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...