BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] 1698 -, malgrado le continue insistenze per la sostituzione, che addirittura iniziano nel giugno 1692, quando "dolori renali acutissimi" gli rendevano estremamente gravoso l'espletamento dell'incarico. Ma erano soprattutto le spese eccessive a questo ...
Leggi Tutto
È l'arteria massima dell'organismo, tronco dell'albero arterioso della circolazione generale. Ha origine dall'orifizio arterioso del ventricolo sinistro del cuore, presentando, subito al disopra dell'inserzione [...] la carotide comune sinistra, la succlavia sinistra, le intercostali, la celiaca, le mesenteriche superiore e inferiore, le renali, le spermatiche interne, le lombari e le iliache comuni, nelle quali essa sembra biforcarsi al predetto livello lombare ...
Leggi Tutto
GLICOLI (XVII, p. 421)
Mario FILOMENI
Farmacologia. - L'interesse dei glicoli, specialmente etilenico e propilenico, si lega al recente impiego che se ne è fatto quali solventi per somministrare, per [...] effetto neuro-depressivo; oltre al quadro tossico generale caratterizzato, oltre che da disturbi nervosi, specialmente da lesioni renali, con albuminuria, ematuria e anuria terminale. Poiché il glicol etilenico viene nell'organismo ossidato ad acido ...
Leggi Tutto
FLORIZINA (dal gr. ϕλοιός "corteccia" e ῥίζα "radice")
Alberico Benedicenti
Glucoside (C21H24O10 + 2H2O) che si trova nella corteccia delle radici del melo, del ciliegio, del pero, del sorbo e d'altrì [...] aumentare la quantità di glucosio nel sangue se si asportano i reni o si legano i vasi renali, e qualora essa si inietti in un'arteria renale, il rene corrispondente segrega glucosio più presto e in maggior quantità dell'altro rene. È stata proposta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] con quella dell'urina in cui si formavano, di conseguenza gli sforzi diretti a trovare una cura per la calcolosi renale si concentrarono maggiormente sull'analisi delle urine. Alexandre Marcet (1770-1822) fu tra i primi ad affrontare questo argomento ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva contagiosa a decorso cronico con esito generalmente mortale, detta anche morbo di Hansen, dal nome del medico norvegese che per primo isolo l’agente patogeno nel Mycobacterium leprae. [...] può prevalere l’una o l’altra forma. La morte avviene, dopo un decorso di durata variabile, per cachessia o per complicazioni renali, polmonari, o a carico di altri organi.
La terapia della l. ha registrato sensibili progressi con l’impiego di alcuni ...
Leggi Tutto
SOLFONAL (o Sulfonal)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento
La [...] e cianotica. Vi è ematoporfinuria; le urine sono di colore rosso scuro e acidissime. Si sono osservate anche lesioni renali del tipo nefrotico, con oliguria e albuminuria che può divenire la causa principale di morte. Facile è anche l'insorgenza ...
Leggi Tutto
IPOTENSIVI
Alberico Benedicenti
Farmaci che abbassano la pressione del sangue nei vasi. Come per il gruppo antagonista, i farmaci ipotensivi debbono la loro efficacia sia a una modificazione degli equilibrî [...] splancnico dando origine in questo modo a gravi lesioni intestinali. Le vasodilatazioni regionali determinate sui vasi renali e cerebrali dalla caffeina, teobromina possono avere conseguenze ipotensive solo secondariamente conducendo a un aumento ...
Leggi Tutto
SAN PELLEGRINO (A. T., 20-21)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Giuseppe CARACI
Località della provincia di Bergamo, da cui dista 26 km. per ferrovia (Bergamo-San Martino de' Calvi). È situata nella valle del [...] erano note sino dal sec. XII. Sono principalmente usate per bevanda nelle forme gottose, artritiche e reumatiche; nei catarri delle vie urinarie, renella e calcoli renali; nelle malattie del ricambio, nelle affezioni epatiche e gastro-enteriche. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come [...] " i ciuffi di vasi attaccati ai rami delle arterie interlobulari, credendo peraltro che le estremità ampollari dei tubuli renali (i cosiddetti corpuscoli di Malpighi) fossero racchiusi nei ciuffi vascolari. Nel corso di studî sul coagulo e sulla ...
Leggi Tutto
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...