ONCOSI (dal gr. ὀγκόω "accresco di volume")
Michele MITOLO
Con questo termine s'intende la tendenza che alcune sostanze hanno, di fissare acqua. Questo carattere è proprio dei colloidi idrofili (v. fisico-chimica [...] cui una certa quantità di acqua si separa dal sangue; questo fenomeno si verifica a livello dei glomeruli renali, che si comportano come veri ultrafiltri. Ogni volta che la pressione oncotica delle proteine del plasma diminuisce, l'ultrafiltrazione ...
Leggi Tutto
SANDALO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Legno di due sorta: bianco e rosso. Il sandalo bianco è fornito dal Santalum album L., albero alto 10 m., della famiglia Santalacee che vive nelle [...] tubo gastroenterico producendo anoressia, coliche e diarrea, sia l'apparecchio genito-urinario con manifestazione di dolori renali, tenesmo vescicale e albuminuria. Questa può essere simulata dalla precipitazione degli acidi resinosi, per opera dell ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] sulle angiopatie nella malattia reumatica (arterie cardio-aortali di Neumann, aneurisma aortico dissecante, arterie cerebrali, arterie renali, aorta, arterie di piccolo e medio calibro). Nel lavoro sulla sostanza cromotropa delle pareti arteriose il ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] le ghiandole salivari e l’epatopancreas. Il sistema escretore è costituito di organi nefridiali pari, chiamati uroceli o sacchi renali, comunicanti con gli spazi celomatici in rapporto con le gonadi (Anfineuri e Cefalopodi) o con il pericardio. Il ...
Leggi Tutto
Prodotto fornito dall'Andira araroba Aguiar, albero della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate. Questa pianta cresce nel Brasile, nella regione di Bahía; ha foglie alterne, imparipennate con [...] crisofanico e colora l'urina in brunastro, determinando spesso albuminuria per irritazione dell'epitelio renale perciò non si deve adoperare in casi di lesioni renali. Macchia la biancheria con colore rosso-bruno che diventa violetto per azione del ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] legata alla già descritta poliuria per aumento della diuresi osmotica: in condizioni normali il glucosio viene filtrato dal glomerulo renale e riassorbito a livello tubulare, cosicché non si ha glucosio nelle urine. Quando la glicemia supera i 180 mg ...
Leggi Tutto
zolfo
Elemento chimico, non metallo molto diffuso in natura, sia allo stato libero, sia combinato con altri elementi a formare numerosi composti inorganici e organici. L’importanza biologica dello z. [...] in forma cronica (deficit neurologici sensitivo-motori, psicosi di diverso tipo, vasculopatie ipertensive, disturbi gastroenterici, renali ecc.). Il solfidrismo è invece l’intossicazione da idrogeno solforato, che può manifestarsi con gravi fenomeni ...
Leggi Tutto
FANS (sigla di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei)
Paolo Tucci
Gruppo di farmaci diversi dagli steroidi che condividono attività antinfiammatoria, analgesica, antipiretica e antiaggregante piastrinica. [...]
Tra gli effetti più ricorrenti vi sono ulcere gastriche e duodenali, allungamento del tempo di emorragia, disfunzioni renali e nefropatie, peggioramento dello scompenso cardiaco. Inoltre sembra esserci un collegamento tra l’ASA e la sindrome ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] conducibilità elettrica nei liquidi organici, sulla concentrazione molare del sangue e delle orine nelle malattie cardiache e renali, sulla fisico-chimica applicata alla clinica. Tra le sue ricerche di ordine clinico, meritano di essere ricordate ...
Leggi Tutto
complemento
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione.
Le componenti
Il [...] e immunoistochimiche hanno permesso di dimostrare la presenza del c. negli immunocomplessi delle pareti vasali e dei glomeruli renali in casi di lupus eritematoso sistemico, di glomerulonefrite, di vasculiti; c. è stato anche dimostrato sui globuli ...
Leggi Tutto
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...