Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] genito-urinaria, pur garantendo una radicale asportazione del mesoretto. Negli aneurismi delle arterie viscerali (renali, splenici, epatici) la riparazione mini-invasiva costituita dalla resezione dell’aneurisma e dall’immediata ricostruzione ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] cutanee o mucose (papule, vescicole, bolle, placche), ossee (periostiti e osteocondriti), oculari (iriti, corioretiniti), epatiche, renali e del sistema nervoso (più frequenti, queste ultime, nella sifilide congenita tardiva, cioè dopo i primi due ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] funzionale a carico del volume ematico, della gittata cardiaca, delle resistenze periferiche e della regolazione delle funzioni renali. Qualsiasi situazione alteri i meccanismi di regolazione di questi sistemi e di queste funzioni può indurre un ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] sintomatologia, mentre la diagnosi eziologica di malattia (glomerulonefrite) è posta dall'anatomopatologo sulla base della biopsia renale. Anche le sindromi, come i segni, portano nomi che ne definiscono le caratteristiche, facendo riferimento all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] di studio. Videro la luce, così, alcuni lavori che descrivevano con precisione le fasi istogenetiche del nefrone e dei corpuscoli renali. Fra l’altro Golgi scoprì che il tubulo distale del rene entra in rapporto con il polo vascolare del corpuscolo ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] energetica o alla combinazione di questi fattori. In alcune condizioni morbose, quali, per es., l'insufficienza epatica e renale cronica, la sepsi e la malattia neoplastica, l'utilizzazione di alcuni nutrienti può essere sensibilmente ridotta per la ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] . di medicina di Torino, XLIV [1896], pp. 233-246, e in Il Morgagni, XXXIX [1897], pp. 474-497; La lecitina nelle strume renali di Grawitz, in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, XLV [1897], pp. 630-638; Der Lecithingehalt der Grawitz'schen ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] . 513-523; Infezioni settiche delle vie urinarie dei bambini, in La Riforma medica, XXXVI [1920], pp. 1021-1024; Due tumori renali, in una bambina di 12 mesi, di difficile diagnosi. Sarcoma del rene o rene policistico?, in Studium. Rivista di scienza ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] di comprendere.
b) Difetti acquisiti
Complicanze emorragiche acquisite si riscontrano più frequentemente in pazienti con malattie renali (uremia, dialisi emoperitoneale) o epatiche, tumori solidi e leucemia, deficit di vitamina K, coagulazione ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] e di fragilità ossea.
Un altro aspetto del bilancio negativo di calcio è la facilitata formazione di calcoli renali. La perdita di calcio associata a condizioni di microgravità è stata messa in relazione con la forzata riduzione dell ...
Leggi Tutto
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...