pizza
Domenico Russo
Celeberrima e ubiqua
‘Inventata’ a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, la pizza è diventata nel corso del tempo una pietanza universale, adottata in tutti i paesi e da popoli [...] di variazioni inarrestabile: ai funghi, al prosciutto, capricciosa, marinara, primavera, Bismarck, quattro stagioni, Canton, ortolana, renana, turbolenta, scoglio, Stromboli, Bombay e mille altre che si inventeranno ancora.
Le statistiche sono chiare ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] e del Reno, detta per la posizione geografica reno-mosana. Ebbero una certa importanza per la scuola d'architettura renana e per le arti industriali di tradizione carolingia e bizantina, tanto l'abbazia d'Echternach (evangeliarî e "codex aureus ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 'idea della nazione era stata fin dal 1765 diffusa dagli scritti di F. C. von Moser.
Entrato nella Lega renana, il Württemberg ebbe nuovi compensi di territorî secolarizzati e di piccoli principati "mediatizzati". Però l'unica figlia del re, Caterina ...
Leggi Tutto
GIURISPRUDENZA
Mariano D'Amelio
. Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] , in tal modo, le raccolte di giurisprudenza regionale, quali la lombarda, la piemontese, la siciliana, oppure la renana, la westfaliana, brandenburghese, ecc. Quando perciò si parla di una storia della giurisprudenza bisogna intendersi; ché talvolta ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, August Wilhelm von
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore e critico tedesco, nato il 5 settembre 1767 a Hannover, figlio di Johann Adolf Sch. (v.), morto a Bonn il 12 maggio 1845. Studiò prima [...] ) e pubblica la Bhagavadgītā (1823) e parte del Rāmāyaṇa (1829-1846). Così visse un po' in disparte nella cittadina renana, in un ambiente piccolo borghese, compiacendosi di esteriori, ridicole vanità.
Fu anche poeta, ma la sua poesia ha qualcosa di ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] si sono susseguite nel tempo sono diverse; si è voluto vedere nella sua scultura una matrice ottoniana o comunque renana (Krautheimer-Hess, 1928), mentre de Francovich (1940) lo contrapponeva alla cultura lombarda. Salvini (1966) pose in parallelo la ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Bressanone, Vandoies, Mauls), è testimoniata da due Madonne stanti con Bambino (Laces, Vipiteno) che seguono i prototipi franco-renani a cui si richiama anche la Pietà di Novacella.
Bibliografia
Chronik des Stiftes Marienberg verfasst von P. Goswin ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] soprattutto dallo sviluppo delle relazioni commerciali, testimoniato per es. dall'importazione di ceramiche di alta qualità dalle regioni renana e mosana, in particolare da Badorf e Pingsdorf e più tardi da Brunsum e Schinveld, nonché di ceramica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] alle Sentenze e la cosiddetta Summa de creaturis. Nel 1248 Alberto si trasferisce a Colonia, incaricato di fondare nella metropoli renana lo Studium generale, un istituto superiore di studi, che in Germania svolge il ruolo di un’università sino alla ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] nella parte superiore delle pareti da grandi oculi, caratteristici dell'architettura lorenese del 13°-14° secolo. Di derivazione renana è la dislocazione dei due campanili, posti all'incrocio fra il transetto e la navata centrale, coperta da volte ...
Leggi Tutto
germanesimo
germanéṡimo s. m. [der. di germano1]. – Quanto è proprio della cultura e della civiltà dei popoli germanici, soprattutto della Germania moderna, e anche l’insieme dei popoli germanici, nella loro cultura e civiltà: Prussia renana,...