Schumann, Robert
Guido Turchi
Il grande romantico
Romanticismo musicale e Robert Schumann sono diventati un binomio indissolubile. Il grande compositore tedesco, che visse i decenni centrali dell’Ottocento, [...] trarne particolare interesse.
In questo decennio (1841-50) affrontò, con esiti disuguali, tre sinfonie e nella terza, la Renana, raggiunse momenti di più aperta e singolare efficienza formale e stilistica rispetto al modello di Beethoven. La Quarta ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] piazza d'incontro molti commerci internazionali di transito, d'importazione e di esportazione della Francia orientale, della Germania renana e della Svizzera. Essa è stata prescelta dalla Conferenza dell'Aia del gennaio 1930 quale sede della Banca ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] Città di Messico, San Paolo del Brasile, Los Angeles, Bombay, Calcutta, Pechino, Osaka, Buenos Aires, Rio de Janeiro, la zona renana della Ruhr nella Rep. Fed. di Germania, il Cairo, Parigi e Seul. Un tale sviluppo delle città è destinato a portarsi ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] dal 1805 si era appoggiato alla Francia, assunse nel 1806 il titolo regale e aderì nello stesso anno alla Lega renana. Sotto di lui la Baviera, che già con le decisioni della deputazione imperiale aveva esteso considerevolmente i territorî sulla riva ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] e nel 1818 cominciò a leggere in quell'università, e a dirigere la rivista Der Wächter per appoggiare nella questione renana l'attività politica del Görres. Ma, ostile alla reazione allora imperversante, fu processato e perdé l'insegnamento, ripreso ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] l'Oldemburgo fu invaso da Francesi e Olandesi; due anni dopo ritornò alla casa ducale, che aderì alla Confederazione Renana, ma tuttavia perdette nel 1810 l'Oldemburgo, che divenne territorio francese. A compensare il duca di Oldemburgo di queste ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] altro genere, viene usata talvolta la tecnica del traforo a giorno, che si diffonde dalle regioni balcaniche, mentre dall'area renana proviene il monumento votivo a colonna, cui è ricollegabile una serie di statuette di Giove in trono.
Ma il gruppo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] era fornita dalla disputa accesasi riguardo alla successione del ducato di Clèves e Juliers, feudo imperiale sito nella zona renana, a ridosso dei Paesi Bassi spagnoli e delle Province Unite d'Olanda. L'imperatore Rodolfo II vi rivendicava i ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] del secolo - e della coeva fortezza di Judin (Qal῾at Jiddīn, 1994) si adottò una tipologia castrale di matrice renana che fino a quel momento era stata espressione peculiare della committenza dei ministeriales svevi, ceto da cui provenivano i membri ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] delle forme con passaggi tonali morbidi e un segno sempre più fluente, che tradiscono un’attenta meditazione della coeva arte renana e boema, ma anche delle eleganti opere d’oreficeria transalpina come il Goldenes Rössl di Altötting.
Nel 1404 il M ...
Leggi Tutto
germanesimo
germanéṡimo s. m. [der. di germano1]. – Quanto è proprio della cultura e della civiltà dei popoli germanici, soprattutto della Germania moderna, e anche l’insieme dei popoli germanici, nella loro cultura e civiltà: Prussia renana,...