• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Biografie [130]
Arti visive [127]
Storia [91]
Geografia [72]
Europa [55]
Archeologia [60]
Architettura e urbanistica [50]
Religioni [50]
Storia per continenti e paesi [29]
Letteratura [25]

Renania

Enciclopedia on line

(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] proprio lungo il corso del Reno) e include al suo interno la conurbazione della Ruhr (➔) e la sua appendice più propriamente renana, che comprende le agglomerazioni di Düsseldorf e Colonia e si allunga a S fino a Bonn: nel complesso, una vastissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renania (2)
Mostra Tutti

RENANIA-PALATINATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RENANIA-PALATINATO (ted. Rheinland-Pfalz) Bruno NICE Questo Land della Repubblica Federale Tedesca, istituito nel 1946, comprende un territorio di medie montagne, dalla morfologia molto varia, che ha [...] valle del Reno e, in parte, in quella della Mosella inferiore. Vasto 19.828 km2, esso confina coi Lander della Renania Settentrionale-Vestfalia, dell'Assia, del Baden-Württemberg e del Saarland, nonché con il Belgio, il Lussemburgo e la Francia. La ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA TESSILE – LUSSEMBURGO – AGRICOLTURA

RENANIA SETTENTRIONALE - VESTFALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RENANIA SETTENTRIONALE - VESTFALIA (tedesco Nordrhein-Westfalen) Bruno NICE È uno dei Länder della Repubblica Federale Tedesca, vasto 33.958 km2 e confinante con gli analoghi Lander della Sassonia Inferiore, [...] la ex provincia prussiana della Vestfalia, l'ex stato del Lippe e la porzione settentrionale della provincia prussiana della Renania con i distretti di Aquisgrana, Colonia e Düsseldorf. La popolazione, divisa presso a poco a metà fra protestanti e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BACINO DELLA RUHR – PAESI BASSI – PROTESTANTI

Thelen, Albert Vigoleis

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Süchteln, Renania settentr., 1903 - Dülken, Renania settentr., 1989). Fece studî irregolari, prima di trasferirsi a Maiorca (1931), poi in Francia, in Portogallo, in Svizzera, per tornare [...] in Germania nel 1985. Il contatto con la cultura iberica fu determinante per la sua formazione. La sua produzione poetica, in una ripresa barocca, alterna il grottesco al meditativo (così in Vigolotria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – PORTOGALLO – GERMANIA – SVIZZERA – FRANCIA

Himmerod

Enciclopedia on line

Abbazia cistercense della Renania, a NO di Wittlich. Fu fondata da un gruppo di monaci inviati da s. Bernardo (1135-38). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CISTERCENSE – ABBAZIA

Bäumer, Suitbert

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (Leuchtenberg, Renania, 1845 - Friburgo in Br. 1894), prima nell'abbazia di Beuron, poi in quella di Maredsous. Curò numerose edizioni critiche di testi liturgici e scrisse una monumentale [...] Geschichte des Breviers, 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BENEDETTINO – FRIBURGO – ABBAZIA

Bebber, Wilhelm Jakob van

Enciclopedia on line

Meteorologo (Grieth, Renania, 1841 - Altona 1909). Dal 1879 direttore della sezione di meteorologia terrestre all'osservatorio marittimo tedesco di Amburgo. Pubblicò numerose memorie sul problema della [...] previsione del tempo, nonché varî trattati di meteorologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – AMBURGO – ALTONA

Lemmens, Leonhard

Enciclopedia on line

Francescano tedesco (Bocket, Renania, 1864 - Roma 1929); storico dell'ordine, collaborò alla continuazione degli Annales minorum di L. Wadding e curò edizioni di testi francescani; ha scritto un'importante [...] Geschichte der Franziskanermissionen (1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Ehses, Stephan

Enciclopedia on line

Erudito tedesco (Zeltingen, Renania-Palatinato, 1855 - Roma 1926); sacerdote (1883). Si occupò del sec. 16º: Römische Dokumente zur Geschichte der Ehescheidung Heinrichs VIII (1893); Nuntiaturberichte [...] aus Deutschland 1585-90 (1895-99); Verhandlungsprotokolle der 1. und 3. Periode des Trienter Konzils (1904-24) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – ROMA

Duden, Konrad

Enciclopedia on line

Linguista tedesco (Gut Bossigt, Renania, 1829 - Sonnenberg, Assia, 1911), autore di molte opere lessicografiche (Orthographisches Wörterbuch der deutschen Sprache, 1880, ecc.); il suo dizionario nomenclatore [...] tedesco è stato adattato a varie altre lingue tra cui l'italiana (Il Duden italiano, 1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – ASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duden, Konrad (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
renano²
renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali