• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Biografie [130]
Arti visive [127]
Storia [91]
Geografia [72]
Europa [55]
Archeologia [60]
Architettura e urbanistica [50]
Religioni [50]
Storia per continenti e paesi [29]
Letteratura [25]

Unruh, Fritz von

Enciclopedia on line

Unruh, Fritz von Scrittore tedesco (Coblenza 1885 - Diez, Renania, 1970); discendente da una famiglia prussiana di antica nobiltà, figlio d'un generale ed egli stesso ufficiale, già nel corso della prima guerra mondiale [...] si fece deciso paladino del pacifismo. Avverso quindi al nazionalismo revanscista, nel 1932 emigrò, trattenendosi per breve tempo in Italia, poi in Francia e nel 1940 negli Stati Uniti; tornò in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – NAZIONALISMO – STATI UNITI – PACIFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unruh, Fritz von (1)
Mostra Tutti

Lotàrio I re d'Italia e imperatore

Enciclopedia on line

Lotàrio I re d'Italia e imperatore Figlio (n. 795 - m. Prüm, Renania-Palatinato, 855) di Ludovico il Pio, che lo designò erede del titolo imperiale e re d'Italia (818); dopo essere entrato in contrasto con il padre in seguito a una nuova [...] suddivisione dei territori, alla morte di questi dovette scontrarsi con i fratelli Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico. Sconfitto (841), sottoscrisse il patto di Verdun (843) che smembrava l'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – RENANIA-PALATINATO – ORDINATIO IMPERII – LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotàrio I re d'Italia e imperatore (3)
Mostra Tutti

Luhmann, Niklas

Enciclopedia on line

Luhmann, Niklas Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come [...] un insieme di sistemi logici e sociali integrati, autoreferenziale in quanto costituisce da sé gli elementi di cui è composto, e autopoietico, cioè in grado di riflettere sui propri scopi ed eventualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – TEORIA DEI SISTEMI – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luhmann, Niklas (1)
Mostra Tutti

Nassau

Enciclopedia on line

Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza. La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] costruirono un castello. Con Ruperto II ebbe inizio (1160) la linea dei conti di N. che, estesi i suoi possessi nella Renania, si suddivise in rami laterali: da Walram II e Ottone, figli del conte Enrico il Ricco, discesero (1255) le linee walramiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – PRINCIPATO DI ORANGE – CARLO IL TEMERARIO – PAESI BASSI – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nassau (1)
Mostra Tutti

Faltings

Enciclopedia della Matematica (2017)

Faltings Faltings Gerd (Gelsenkirchen-Buer, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1954) matematico tedesco. Nel 1986 gli venne conferita la Medaglia Fields per aver dimostrato, con metodi di geometria algebrica, [...] la congettura di → Mordell, correlata all’ultimo teorema di Fermat. Nel 1995 fu nominato direttore dell’Istituto di matematica Max Planck di Bonn ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – GEOMETRIA ALGEBRICA – GELSENKIRCHEN-BUER – MEDAGLIA FIELDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faltings (1)
Mostra Tutti

Best, Friedrich

Dizionario di Medicina (2010)

Best, Friedrich Oculista tedesco (Wermelskirehen, Renania, 1871- Niedermarsberg, Westfalia, 1965). Prof. a Dresda (1906- 45), si interessò alla fisiologia della visione e adottò per primo la scala logaritmica [...] nella misurazione dell’adattamento al buio. Malattia di B.: rara lesione ereditaria bilaterale della macula, detta anche distrofia maculare vitelliforme, caratterizzata dall’accumulo di materiale giallastro ... Leggi Tutto

Bonn

Enciclopedia on line

Bonn Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale [...] dal 1949 al 1991, periodo in cui ha conosciuto un rapido sviluppo demografico ed edilizio, con la formazione di un nuovo quartiere residenziale a S del centro storico; diversi comuni periferici furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – DÜSSELDORF – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonn (2)
Mostra Tutti

Zorn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zorn Zorn Max August (Krefeld, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1906 - Bloomington, Indiana, 1993) matematico statunitense di origine tedesca. Ha studiato all’università di Amburgo, dove, nel 1930, [...] conseguì il dottorato di ricerca. Per poco tempo è stato a Halle come assistente; nel 1933, con l’ascesa al potere del nazismo, emigrò negli Stati Uniti. Ha lavorato per due anni presso l’università di ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – ASSIOMA DELLA SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI – DOTTORATO DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zorn (1)
Mostra Tutti

Werner Wendelin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Werner Wendelin Werner Wendelin (Colonia, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1968) matematico francese di origine tedesca. Dopo gli studi (1987-1991) all’École normale supérieure di Parigi, nel 1993 ha [...] conseguito il dottorato di ricerca e, nel 1997, è stato nominato professore all’Université Paris-xi à Orsay; dal 2005 insegna anche all’École normale supérieure. I suoi studi riguardano in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DOTTORATO DI RICERCA – DIMENSIONE FRATTALE – ANALISI COMPLESSA – MEDAGLIA FIELDS

Bessel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bessel Bessel Friedrich Wilhelm (Minden, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1784 - Königsberg, Prussia, 1846) matematico e astronomo tedesco. Sostanzialmente autodidatta, è noto per una classe di funzioni [...] speciali che intervengono nella risoluzione di particolari equazioni differenziali (funzioni di Bessel → Bessel, equazione di) e trovano vasta applicazione in matematica e in fisica. Lavorando da giovane ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONI SPECIALI – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessel (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
renano²
renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali