• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [22]
Arti visive [6]
Storia [6]
Religioni [6]
Musica [3]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]

MASSIMO, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Massimiliano Carlo M. Fiorentino – Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] delle corporazioni religiose, il M. si trasferì dapprima ad Appiano (Eppan nel Sud Tirolo) e successivamente a Maria Laach in Renania-Palatinato, dove frequentò i corsi di filosofia. Successivamente si recò a Laval in Francia per seguire gli studi di ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – VINCENZO PALLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

RUGGIERI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI, Fulvio Raffaele Caldarelli – Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] attuali Belgio e Olanda, la bassa Germania (Lubecca e Amburgo agli inizi di luglio), poi la Renania, la Gheldria, la Piccardia, la Lorena, di nuovo la Renania (Treviri nel gennaio del 1562), in seguito Franconia e Baviera fino a giungere, all’inizio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – ANDRZEJ FRYCZ MODRZEWSKI – GRANDUCATO DI LITUANIA – FRANCOFORTE SULL’ODER – SIGISMONDO II AUGUSTO

CASTELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI Ludwig Döry Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli. La personalità più di rilievo, [...] edificabile a Bonn dal principe elettore di Colonia. Tra il 1728 e il 1752 la bottega “Castelli e Morsegni” risulta attiva in Renania: 1728-32 e 1732-35, castello di Brühl; 1729-30 e 1751-52, castello della residenza di Bonn; 1730-32, castello di ... Leggi Tutto

GIOVANELLI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giovanni Andrea Rotraud Becker Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] . Il G. seguì l'armata che in agosto mosse dalla Boemia e, attraverso l'Alto Palatinato e la Franconia, giunse in Renania, dove, tra Andernach e Bonn, doveva congiungersi alle truppe provenienti dalle Province Unite. Qui il G. si ammalò e morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNATO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNATO, Francesco Antonio Rossana Bossaglia Nacque in Altshausen (Württemberg) il 15 giugno 1731. Figlio dell'architetto Giovanni Gaspare, incominciò la sua attività collaborando con il padre in opere [...] (Alsazia): casa dei caval. teutonici, vari lavori; 1774, Altshausen (Württemberg), castello: orangerie; 1780-90, Beuggen (Renania): casa dei caval. teutonici (vari interventi); Hitzkirch (Lucerna): casa dei caval. teutonici (conclusione dei lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTECUCCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Raimondo Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] . Il 18 marzo 1675, Montecuccoli ebbe di nuovo il comando generale dell’armata. Raggiunto il teatro delle operazioni (la Renania superiore) con circa 20.000 uomini, concentrò le truppe a Offenburg. Quindi si portò a Philippsbourg, pronto a passare ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PRIMA GUERRA DI CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECUCCOLI, Raimondo (3)
Mostra Tutti

MILENSIO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILENSIO, Felice Rotraud Becker – Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] la vita, mentre a questa data il duca Massimiliano di Baviera gli aveva ritirato il suo favore. L’anno successivo fu in Renania, dove il 23 apr. 1607 presiedette un capitolo a Spira. Nella provincia di Colonia presiedette un capitolo il 5 maggio a ... Leggi Tutto

FILOMARINO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Scipione Gino Benzoni Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] - di nuovo nel 1614, allorché, spostatosi il conflitto nello Jülich-Kleve, prese parte all'assedio e alla presa di Wesel in Renania. Rientrato a Napoli all'inizio del 1618, il viceré Pedro Terrez Giron duca d'Ossuna lo prepose ad una compagnia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVAROLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLA, Domenico Giampiero Brunelli RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] IV. L’occasione era data dalla controversia per la successione ai titoli ducali di Jülich, Kleve e Berg (nella Renania settentrionale). Dopo la morte senza eredi del duca Giovanni Guglielmo (25 marzo 1609), due pretendenti protestanti, Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIACOMO I D’INGHILTERRA – PROVINCE UNITE OLANDESI – REGNO D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVAROLA, Domenico (2)
Mostra Tutti

COMMENDONE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMENDONE, Giovanni Francesco Domenico Caccamo Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , che ne sollecitavano il ritorno. Dopo una sosta a Nancy presso il duca Carlo II di Lorena, egli attraversò rapidamente la Renania, la Franconia e la Baviera, per rientrare infine a Trento nel marzo 1562. La relazione del C. a Pio IV, composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDONE, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
renano²
renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali