RENATAdi Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (RenatadiFrancia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII diFrancia e di Anna, duchessa ereditiera [...] l’agognato erede maschio. Sopravvissero all’infanzia solo due delle figlie di Anna, le principesse Claudia e RenatadiFrancia, entrambe di complessione fragile, di salute precaria e di scarsa avvenenza. Nel 1514, pochi mesi dopo la morte della madre ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] d'Urbino Lorenzo. Più proficue - nella valutazione d'Alfonso I - quelle con RenatadiFrancia, la figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna nonché cognata di Francesco I, sposo a sua sorella Claudia. Impegno contemplato nell'accordo francoestense del ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] L'occasione dei divertimenti carnevaleschi, fra il '28 e il '31, o l'altra delle feste per le nozze di Ercole d'Este con RenatadiFrancia, lo riportano di tanto in tanto ai suoi giovanili amori con il teatro: rielabora vecchie commedie e ne inventa ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] e vi si trattenne dal 1564 al 1566 circa. Rifiutato l'invito diRenatadiFrancia a stabilirsi nel castello di Montargis, a causa delle proprie condizioni di salute. decise di trasferirsi a Lione dove poté continuare per qualche tempo i propri studi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] del 1537 la C. decide di partire per Ferrara, seguita da alcune dame di compagnia. Nella città estense esistevano numerosi fermenti di riforma e Calvino stesso vi aveva soggiornato nella primavera del '36. RenatadiFrancia, moglie del duca Ercole II ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e diRenatadiFrancia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] 374 s., 405 s.; II, pp. 231, 233; G. Campori-A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este, Torino 1888; B. Fontana, RenatadiFrancia duchessa di Ferrara, II, Roma 1893, pp. 88, 182, 188, 442, 448, 543-547; III, ibid. 1899, pp. 30, 63, 195, 292, 295 ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] ezzeliniano, in iniziative come quella attuata a Ferrara con la donazione del palazzo diRenatadìFrancia all'università e quella della creazione di un Istituto di cultura diretto dai gesuiti.La Fondazione assumeva per il C. anche un significato ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] le più musicofile d’Italia.
Il suo signore diretto, Luigi d’Este, era secondogenito del duca Ercole II e diRenatadiFrancia. Spinto al cardinalato nel 1561, dopo che il fratello maggiore Alfonso II era succeduto al padre, scomparso nel 1559, Luigi ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] de ipsa iudiciis et laudibus, Basileae, P. Perna, 1558, dedicato a Isabella Bresegna e simbolo della Ferrara diRenatadiFrancia (le edd. successive 1562, 1570, 1580sono dedicate ad Elisabetta d'Inghilterra). L'interesse alla storia si manifesta ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] pace con la Spagna, nella primavera dell'anno 1513. Base di queste trattative, come venne suggerito dal C., sarebbe stato il matrimonio diRenatadiFrancia con l'infante don Ferdinando, nipote del re, a cui. la principessa francese avrebbe portato ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...
nanomolecola
s. f. Particella microscopica, di grandezza infinitesimale. ◆ [tit.] Il viaggio della nanomolecola nel corpo a caccia di tumori / Straordinario esperimento sui topi: particelle minuscole iniettate nell’organismo fanno scoprire...