MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] pervenuta nessuna composizione.
Jean, nonno del M., fu chiamato a Ferrara nel 1530 da Renata di Francia, figlia di Luigi XII, che nel 1528 aveva sposato Ercole d’Este (duca Ercole II dal 1534). La presenza di Jean alla corte estense è documentata dal ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] dopo la reclusione (1554) e la partenza di Renata alla morte di Ercole II (1559), Righini divenne confessore del loro secondo figlio maschio, il futuro cardinale Luigi d’Este (una lettera sua a Righini, s.d., in B. Pucci, Della nuova idea di lettere ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] cercare di tutelare i possedimenti degli Este in Francia (portati in dote da Renata di Valois-Orléans a Ercole II) corte di Alfonso II.
Nel novembre 1590 uscì con dedica a Cesare d’Este, futuro duca di Ferrara e di Modena, l’altra e più significativa ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] sin dagli inizi non gli venisse meno la protezione del cardinale Ippolito d'Este: forse a lui il B. dovette i contatti con Piero Strozzi, dei compito di sorvegliare insieme con la duchessa madre Renata il pacifico trapasso dei poteri. Da allora rimase ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] satisfactione si inscrive in un periodo particolarmente tormentoso per Ferrara. La duchessa Renata non riusciva più a proteggere dall'Inquisizione nei territori di casa d'Este i contestatori della Chiesa romana: il 22 ag. 1550era giustiziato mediante ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] , uno di Alfonso e uno del Luzzaschi.
Agli inizi del 1528 compose musica per le nozze del principe ereditario Ercole d'Este e Renata di Francia. In quello stesso anno gli venne affidata la direzione della musica da camera, attività che svolse fino al ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] Inquisizione romana e Controriforma, Bologna 1992, ad ind.; F. Valentini, Il principe fanciullo. Trattato inedito dedicato a Renata ed Ercole II d'Este, a cura di L. Felici, Firenze 2000, ad ind.; J. Tedeschi, The Italian Reformation of the sixteenth ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] d’Este; Laura d’Este, figlia dei duchi di Modena e moglie di Alessandro Pico duca della Mirandola; Renata , Roma, Martinelli, 1591; G. Guerra, Varie acconciature di Teste…, Roma s.d.
C. Tempesti, Storia della vita e geste di Sisto…, Roma 1754, pp ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] da un correligionario che il duca Ercole II d'Este voleva farlo arrestare e riuscì a fuggire a Ravenna, in casa del medico eterodosso Matteo Fabbri, che si trovava in stretti rapporti con la moglie del duca, Renata di Francia; da qui fu inviato a ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] a Modena, nell'ottobre dello stesso anno, fu incaricato di dirigere i festeggiamenti per le accoglienze a Ercole d'Este e alla moglie di lui, Renata di Francia.
Morì a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna Pico nacquero Leona, Giovanni ...
Leggi Tutto