PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] svolse a Ferrara, a stretto contatto con il duca Ercole II d’Este e con la corte, in particolare con il segretario ducale Alessandro che tuttavia non ne conosceva le posizioni religiose. A Renato Raffaelli si deve una prima messa a punto sul rapporto ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] in Francia di Renata (per rinunciare pubblicamente ad ogni pretesa sul Ducato di Milano), alla fine della sua missione, quando da tempo infuriava la guerra tra Francia e Impero, il F. aveva ottenuto soltanto tre benefici per Ippolito d'Este, grazie ...
Leggi Tutto
SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] come ambasciatore del duca Cristoforo del Würtemberg, il cui figlio avrebbe dovuto sposare Lucrezia, figlia del duca Ercole II d’Este e di Renata di Francia. Il 21 agosto 1553, sulla strada per Ferrara, Vergerio e Silvio vennero fermati alle porte di ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] che nell'introduzione l'autore ricorda due rappresentazioni durante il 1554: l'11 febbraio in onore di Ercole II d'Este e il 4 marzo alla presenza di Renata di Francia e delle sue figlie Lucrezia e Leonora.
La "novità" della favola, proclamata dal B ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] corrispondente e informatore di Ercole II d’Este, incapace di assumere una chiara collocazione antifrancese in ragione della natura dei suoi domini (fra cui il territorio reggiano) e del matrimonio con Renata di Francia. Quale riconoscimento dei suoi ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] Francesco di Guisa con Anna, figlia di Ercole I e di Renata di Francia, e anche per questo esponente principale della politica italiana violenza e di morte di cui il C. scriveva a Ercole II d'Este. Le inimicizie che il C. si era acquistato in questa e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] recata a far visita alla sorella Carlotta, moglie di Rinaldo d'Este, e sarebbe proseguita per Rovereto: pertanto il F. doveva scortarla F.); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C 757/70. Si vedano inoltre: Relazioni dei rettori veneti ...
Leggi Tutto
MORATO, Fulvio Pellegrino
Lisa Saracco
MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] di scuola pubblica e precettore. Dal 1522 fu al servizio di Sigismondo d’Este, cugino del duca Alfonso I, e istitutore di due figli di , unitamente all’intensificarsi dei rapporti con la corte di Renata di Francia a Ferrara. Nel 1539 inserì tra le ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] Catalani come Zohra (1954), nel ruolo eponimo della Parisina d’Este di Gaetano Donizetti (1964).
All’estero fu presente al primo decennio dovette confrontarsi con colleghe del calibro di Renata Tebaldi e Antonietta Stella, e dal Sessanta con quel ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] .
Bibl.: G. Camipori, Notizie de' miniatori dei principi estensi, Modena 1872, passim; A. Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este, in Riv. stor. ital., II (1885), pp. 731-35; F. Gruyer, L'art ferrarais, II, Paris 1897, pp. 423-26; A ...
Leggi Tutto