GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] (1869) e RenatadiFrancia (1873); per E. Rossi Ferdinando Carlo di Gonzaga, o L'ultimo dei duchi di Mantova (1864); dell'attore, 1973, n. 4, pp. 3-24; C. Bosisio, Memorie inedite di P. G., Genova 1979; S. Ferrone, P. G.: la morte civile, in ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] dei buoni "uffici" sul cardinal C. Carafa e sullo stesso pontefice il duca sperava che sfuggisse al rischio di morire nelle carceri (Fontana, RenatadiFrancia, II, pp. 420 s.). Ma neppure il conte Ercole Rangoni, a suo tempo protettore dell'eretico ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] state, nel 1964, la trasformazione in sede universitaria del palazzo diRenatadiFrancia a Ferrara (M. Cerruti, La nuova università degli studi di Ferrara nel palazzo estense diRenatadiFrancia, in L'Architettura, cronache e storia, X [1964], n ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] è testimoniata da una lista, conservata nell'Archivio di Stato di Modena, Archivio Fiaschi, intitolata Eretici che erano in Ferrara al tempo di Madama Renea (1554) e pubbl. da B. Fontana, RenatadiFrancia,duchessa di Fomara, III, Roma 1894, p. XXXIV ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] Giorgio Trissino, tra il 1532 e il 1539 ricoprì l’incarico di maestro pubblico di latino a Vicenza. Portavoce di opinioni apertamente protestanti, molto vicino alla corte ferrarese diRenatadiFrancia, dopo il 1536 Morato diede vita a una vera e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] che presto si sarebbe invischiata ed estenuata nella lotta contro i Savoia per il Monferrato; a Ferrara, RenatadiFrancia riceveva Calvino, compromettendo di fronte a Roma lo sposo, Alfonso d’Este (Ferrara era feudo papale). A Firenze, Cosimo de ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] anche pp. 223, 322, 325, L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIII (1910), pp. 351, 372 s.; B. Fontana, RenatadiFrancia, III, Roma 1899, p. XXXIV; P. Rivoire, Contributo alla storia della Riforma in ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] .
Jean, nonno del M., fu chiamato a Ferrara nel 1530 da RenatadiFrancia, figlia di Luigi XII, che nel 1528 aveva sposato Ercole d’Este (duca Ercole II dal 1534). La presenza di Jean alla corte estense è documentata dal 1534 al 1550 come cantore e ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] che portò a una reazione culminata poi con la condanna a morte di Giorgio Siculo (1551); tuttavia, già nel 1536 l’entourage della duchessa eretica RenatadiFrancia era stato colpito da un’indagine condotta dall’inquisitore domenicano, a cui ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] congedo.
Si trasferì allora a Ferrara, dove entrò in contatto con l’ambiente culturale germinato intorno alla figura diRenatadiFrancia (moglie del duca Ercole II). Quindi, nel 1547, tornò in servizio negli ordinamenti militari pontifici. Paolo III ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...
nanomolecola
s. f. Particella microscopica, di grandezza infinitesimale. ◆ [tit.] Il viaggio della nanomolecola nel corpo a caccia di tumori / Straordinario esperimento sui topi: particelle minuscole iniettate nell’organismo fanno scoprire...